• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Bergamo – Fatture false per 20 milioni di euro

0 Comment
 15 Dic 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


BERGAMO – Nell’ambito di indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bergamo è stata data esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare personale nei confronti di sei persone e a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, per circa 9,4 milioni di euro, emessi dal GIP di Bergamo su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Tra i destinatari degli arresti per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e riciclaggio, figurano due imprenditori orobici, attivi nel settore della lavorazione del marmo e un commercialista napoletano, con studio a Napoli e Milano, che ha fornito un decisivo contributo all’ideazione e attuazione del complesso sistema criminoso.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bergamo, hanno fatto luce su una rete di operazioni commerciali fittizie, utilizzate per frodare l’Iva e accumulare ingenti somme di denaro non versate nelle casse dello Stato. Questi fondi venivano successivamente trasferiti in Bulgaria attraverso una serie di transazioni bancarie.

La quantità anomala di denaro movimentato ha determinato l’attenzione dei presidi antiriciclaggio degli intermediari finanziari bulgari, che hanno richiesto spiegazioni sulle operazioni commerciali sottostanti ai movimenti. In risposta a queste richieste, l’organizzazione criminale ha costituito quattro società di consulenza in Bulgaria, incaricate di emettere fatture false per prestazione di servizi, allo scopo di giustificare la provenienza illecita dei fondi.

Per la riuscita dell’operazione illecita in Bulgaria era risultato sin da subito indispensabile il coinvolgimento del menzionato commercialista, agli arresti domiciliari, che si è operato al fine di fornire una parvenza di regolarità ai flussi finanziari sospetti. In questo modo, veniva “ripulito” il denaro illecitamente ottenuto che poi, attraverso ulteriori passaggi societari, diveniva denaro contante da poter far rientrare in Italia.

Le somme tornavano nel nostro Paese in diversi modi: attraverso ulteriori apparenti operazioni commerciali, mediante prelievi bancari effettuati utilizzando carte di debito emesse da istituti bulgari o tramite il ricorso a “spalloni”, membri dell’organizzazione che trasferivano ingenti somme in contante (fino a 200.000 euro per viaggio) utilizzando mezzi propri o aerei.

Una volta “ripuliti”, i contanti sono stati utilizzati per finanziare uno stile di vita lussuoso e acquistare beni di valore, tra cui orologi di alta gamma (Rolex, Audemars Piguet, Longines) e proprietà immobiliari, anche di particolare pregio.

Le perquisizioni finora effettuate hanno già portato al sequestro di numerosi conti bancari, circa 33.000 euro in contante, immobili di valore, autovetture, lingotti d’oro e altri beni di lusso.

Le attività investigative svolte negli ultimi giorni lasciavano emergere, dopo la notifica agli indagati del decreto di fissazione di interrogatorio preventivo, una concreta e attuale attività di inquinamento probatorio in corso oltre che, con riferimento a un indagato, il pericolo di fuga.

L’aggravato quadro cautelare portava dunque il GIP di Bergamo, su richiesta della locale Procura, a disporre le misure cautelari personali in via di urgenza.

    Share This


Related Posts


Bergamo – Danneggiamento e lesioni al pronto soccorso: arrestato
Gennaio 29, 2025

Qualità della vita: Bergamo prima in Italia
Dicembre 17, 2024

Bergamo – Contrabbando di tabacchi, smantellata un’organizzazione
Novembre 20, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com