MONZA – 750mila euro per il sostegno di progetti sociali, culturali e di innovazione dei processi interni agli enti di terzo settore: Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Ente Filantropico ha definito le prime linee di finanziamento previste per il 2025 con l’intenzione di contribuire alla realizzazione di progetti di utilità sociale per sostenere il terzo settore del territorio. Si tratta di otto linee di finanziamento, le cui risorse sono messe a disposizione da Fondazione Cariplo per interventi sui territori, a cui si aggiungono le microerogazioni e i patrocini (finanziati da risorse proprie della Fondazione MB): obiettivo quello di promuovere iniziative che possano favorire lo sviluppo del benessere dell’intera comunità.
Due novità caratterizzano questa prima tranche del piano di erogazione 2025 di Fondazione MB: il bando “In rete per la cultura”, che si propone di incentivare la creazione di progetti culturali innovativi che nascano dalla collaborazione sinergica tra diverse realtà culturali operanti sul territorio, e “Capacity building”, per rafforzare la capacità degli enti non profit di generare un impatto sociale duraturo. La nuova edizione del bando Youth Bank “Giovani connessioni”, messa a punto dai ragazzi impegnati nel percorso di formazione con Fondazione MB, prevede il coinvolgimento dei più giovani anche nella definizione dei progetti, che saranno strutturati grazie alla collaborazione degli enti di terzo settore del territorio. Obiettivi: tutela e salvaguardia dell’ambiente, promozione del benessere e dell’educazione emotiva e affettiva e, ancora, valorizzazione di spazi dismessi o poco frequentati a fini aggregativi i tre ambiti di intervento individuati dai Bankers attorno a cui i progetti candidati al bando dovranno attenersi.
Anche con “Giovani generazioni” si tiene alta l’attenzione nei confronti dei ragazzi e degli adolescenti, a cui si vogliono offrire opportunità di crescita, di sviluppo e di piena espressione delle proprie potenzialità, con attenzione particolare alla promozione del benessere, della salute mentale e dell’affettività. Si rivolge a bambini e ragazzi, e anche al personale educativo specializzato in servizio negli oratori delle parrocchie, “Educare con gli oratori”, che si propone di sostenere attività socio-educative finalizzate anche all’inclusione di minori e persone con fragilità. “Welfare di comunità” sosterrà progetti utili a favorire la coesione sociale e l’innovazione dei sistemi di welfare territoriale supportando le organizzazioni nel fornire risposte a persone fragili e vulnerabili, mentre è diviso in due tranche “Cultura per tutti”, che ha l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e artistiche rivolte anche al pubblico più fragile stimolando riflessioni su tematiche sociali con modalità innovative e creative.
Attraverso la pubblicazione dei nuovi strumenti erogativi, che si affiancano a quelli ancora attivi tra cui il Fondo Emergenza Ucraina MB e il bando 2024 del Fondo “Il Grappolo”, Fondazione MB intende sostenere le organizzazioni del territorio nella definizione di progetti che possano promuovere la nascita di nuove reti tra enti o consolidare quelle già esistenti, con particolare attenzione alle fragilità e all’inclusione sociale, alle esigenze educative e familiari e alla promozione di occasioni di socializzazione, arricchimento e benessere per l’intera comunità.
“Nelle prime linee di finanziamento definite per quest’anno – afferma Giuseppe Fontana, presidente della Fondazione di Comunità di Monza e Brianza – abbiamo voluto introdurre alcune novità, con l’obiettivo di offrire agli enti non profit del territorio la possibilità di consolidare le proprie capacità e le proprie competenze e di sperimentarsi in reti di collaborazioni sempre più efficaci e strutturate: fine ultimo quello di far sì che le loro attività e iniziative riescano a generare un impatto ancora più significativo e duraturo all’interno della comunità. Dare alle organizzazioni la possibilità di aggiornarsi e di avvicinarsi al digitale, di ottimizzare risorse e processi vuol dire infatti consentire loro di lavorare meglio, e lavorare meglio non può che portare alla definizione di risposte ancora più puntuali alle necessità del territorio e della comunità. Abbiamo poi voluto confermare il sostegno a iniziative dedicate alla promozione dell’assistenza sociale, da sempre cardine delle attività di Fondazione MB, e di attività culturali, da realizzarsi in rete, che possano coinvolgere anche i più fragili stimolando riflessioni su tematiche sociali. Senza, ovviamente, trascurare l’attenzione nei confronti delle generazioni più giovani, attorno a cui l’intera comunità si deve stringere sia per contrastare eventuali situazioni di povertà educativa, sia per farli crescere in un contesto sociale che permetta loro di valorizzare a pieno inclinazioni e talenti e che tuteli salute e benessere. Il dialogo, costante, e il rapporto sempre più stretto con Fondazione Cariplo ci offrono la possibilità di mettere a punto linee di finanziamento sempre più strategiche”.
Fondazione MB ha organizzato un momento pubblico di presentazione dei bandi giovedì 27 marzo alle 17: una riunione online della durata di circa un’ora a cui tutti potranno partecipare registrandosi attraverso il sito. Il giorno prima dell’incontro sarà inviato a tutti gli iscritti il link di partecipazione. Un’opportunità anche per confrontarsi e per chiarire eventuali dubbi.
L’attività di Fondazione MB continua a ispirarsi anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu per il 2030: ogni linea di finanziamento, infatti, è stata declinata secondo i “goal” da raggiungere: si tratta di diciassette obiettivi che cercano di risolvere problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale.
LE LINEE DI FINANZIAMENTO
BANDO 2025.1 YOUTH BANK “GIOVANI CONNESSIONI”
Scadenza 15 aprile 2025, contributo massimo 10mila euro
Tre gli ambiti di interesse individuati dal gruppo Youth Bank MB 2024-25 a cui i progetti dovranno attenersi: tutela e salvaguardia dell’ambiente, promozione del benessere e dell’educazione emotiva e affettiva e, ancora, valorizzazione di spazi dismessi o poco frequentati a fini aggregativi. Tutti i progetti dovranno promuovere e creare un nuovo senso di comunità. Sono 50mila gli euro complessivamente a disposizione.
BANDO 2025.2 WELFARE DI COMUNITÀ
Scadenza 15 maggio 2025, contributo massimo 12mila euro
Per favorire la coesione sociale e l’innovazione dei sistemi di welfare territoriale supportando le organizzazioni nel fornire risposte a persone fragili e vulnerabili è stato definito uno stanziamento complessivo di 200mila euro. Particolare attenzione alla promozione dell’inclusione sociale, delle autonomie e del benessere della persona.
BANDO 2025.3 GIOVANI GENERAZIONI
Scadenza 6 maggio 2025, contributo massimo 15mila euro
Per supportare la crescita delle generazioni più giovani in un contesto sociale che possa offrire loro la possibilità esprimere il proprio potenziale, è stato definito uno stanziamento complessivo di 150mila euro. Il bando intende sostenere iniziative finalizzate ad esempio a sviluppare la socialità, promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva, favorire il benessere psicologico, offrire un supporto all’orientamento e al contrasto alla dispersione scolastica, sostenere gli adulti di riferimento nei contesti educativi.
BANDO 2025.4 EDUCARE CON GLI ORATORI
Scadenza 6 maggio 2025, contributo massimo 7mila euro
Il bando si propone di sostenere attività socio-educative da svolgersi negli oratori delle parrocchie della provincia di Monza e Brianza per creare legami costruttivi con la comunità di riferimento, nell’ottica di un’inclusione sempre più capillare di minori e persone fragili. Stanziamento complessivo di 60mila euro.
BANDO 2025.5 e BANDO 2025. 6 CULTURA PER TUTTI
Scadenza 6 maggio 2025 per il 2025.5 e 15 ottobre 2025 per il 2025.6, contributo massimo 6mila euro
Si sdoppia il bando dedicato alle attività culturali mettendo a disposizione delle organizzazioni del territorio uno stanziamento complessivo di 160mila euro (80mila a tranche): obiettivi quelli di sostenere la promozione della cultura e dell’arte attraverso attività inclusive di interesse collettivo, valorizzare luoghi di comunità e beni di interesse storico e artistico del territorio, promuovere la riflessione con modalità innovative e creative su tematiche sociali, stimolare la curiosità e il piacere di leggere.
BANDO 2025.7 IN RETE PER LA CULTURA
Scadenza 18 giugno 2025, contributo massimo 15mila euro
Il bando si propone di incentivare la creazione di progetti culturali innovativi e di impatto che nascano dalla collaborazione sinergica tra diverse realtà culturali operanti sul territorio. Tra gli obiettivi la promozione e la creazione di reti e partenariati stabili (anche intersettoriali), la valorizzazione delle risorse e delle competenze locali, l’ampliamento dell’offerta culturale e il raggiungimento di un pubblico più vasto e diversificato. Pari a 30mila euro lo stanziamento complessivo definito.
BANDO 2025.8 CAPACITY BUILDING
Scadenza 18 giugno 2025, contributo massimo 15mila euro
Il bando intende rafforzare la capacità degli enti non profit del territorio di Monza e Brianza di generare un impatto sociale duraturo, potenziando lo sviluppo delle competenze delle risorse umane, la sostenibilità organizzativa e la creazione di reti collaborative per la costruzione di risposte di sistema. Sono 100mila gli euro complessivamente a disposizione.