• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


3 luglio 2017: muore Paolo Villaggio

0 Comment
 02 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Per una volta non ci ha fatto ridere. Paolo Villaggio il 3 luglio dello scorso anno è passato a miglior vita all’età di 84 anni. Per molti il suo nome significa Ugo Fantozzi. E, di certo, il ragioniere di quella lunga serie cinematografica è il personaggio che più l’ha reso celebre. Pochi sanno, tuttavia, che Villaggio non è stato soltanto un grande attore, ma anche un bravissimo scrittore. Si è cimentato in tutti i generi, passando dal giornalismo (a L’Europeo) alla sceneggiatura, senza trascurare i testi per le canzoni. Peraltro non proprio per cantanti di serie B: due le ha scritte anche per il suo amico Fabrizio De Andrè.

La sua grandezza, tuttavia, l’ha dimostrata davanti alla macchina da presa. Grande attore, capace di mettersi alla prova in diversi ruoli, anche drammatici. E’ salito sul set anche per registi del calibro di Federico Fellini, Ermanno Olmi, Mario Monicelli, PupiAvati.

Il suo personaggio più celebre, il ragionier Fantozzi, nascerà dal suo vissuto quotidiano, dai primi passi nel mondo del lavoro. Dopo l’attività di speaker per la Bbc a Londra e le esperienze di cabarettista sulle navi dalla Costa Crociere, Villaggio negli anni ’60 inizia la carriera da impiegato alla Cosider: si tratta di una delle industrie impiantistiche più importanti, dove viene incaricato di organizzare gli eventi. E dove, ce ne siamo accorti tutti, saprà cogliere tutte le contraddizioni e i modi di fare di chi lavora in una grande realtà aziendale.

Mentre lui si accorge di questa quotidianità e dei suoi aspetti più grotteschi, c’è però chi si accorge di lui. Sarà Maurizio Costanzo, che ne apprezza le doti di cabarettista, a lanciarlo in radio con “Il sabato del Villaggio”. E’ l’inizio della sua carriera e del rapporto con il grande pubblico. Di lì a poco finirà in televisione come conduttore del programma “Quelli della domenica”. E’ lì che rivelerà a tutti il personaggio del Professor Kranz e partorirà Giandomenico Fracchia.

I suoi personaggi vengono scoperti da tutta l’Italia. Finiranno anche in romanzi finché, tra un film impegnato e l’altro, trova l’intesa con la Rizzoli per portare al cinema il primo Fantozzi con la regia di Luciano Salce. Un successo tira l’altro. Poi, forse per staccarsi di dosso quel personaggio, negli anni ’80 ritorna in televisione e, nella sorpresa generale, nel 1989 accetta di lavorare con Federico Fellini per il film “La voce della luna”.

E’ un Paolo Villaggio che pochi conoscono e che quasi nessuno ricorda, ma che incanta per la sua interpretazione. E’ il suo ritorno al film d’autore e al teatro, con un nuovo percorso che lo allontana definitivamente, negli anni 2000, dalla comicità.

Una carriera infinita per un attore che sembrava quasi immortale. Di certo il suo ricordo rimarrà sempre vivo attraverso i personaggi che ha inventato.

Gualfrido Galimberti

    Share This


Related Posts


3 luglio 1971: muore Jim Morrison, diventerà un simbolo per molti
luglio 2, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy