• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Rave party alla Darsena, critiche al sindaco di Milano

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"


L’Onu chiude la polemica: nessun voto contro il cibo italiano

0 Comment
 19 Lug 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


La riunione dell’Assemblea Generale dell’Onu del 27 settembre sulle malattie non trasmissibili si concluderà con una dichiarazione politica, da adottare per consenso, su cui sono in corso in questi giorni negoziati. Non e’ prevista nessuna risoluzione e nessun voto. E’ quanto si apprende da fonti diplomatiche del Palazzo di Vetro.

Martedì 17 luglio era stata diffusa la notizia che Onu e Oms proseguivano nella loro battaglia contro gli alimenti ricchi di grassi saturi, sale, zuccheri e contro l’alcool ed il fumo, al fine di ridurne il consumo e prevenire le malattie non trasmissibili, da quelle cardiovascolari alle metaboliche e che era allo studio in sede Onu una moratoria – con una discussione avviata da una settimana con la propria agenzia per la Salute, l’Oms – che inducesse i Paesi membri a frenare il consumo, in particolare del sale, anche tramite l’utilizzo di etichette da applicare a questo prodotto.

Tutto nasce da un report del giugno scorso, ‘Time To Deliver’, in cui l’Oms presentava una serie di possibili raccomandazioni ai Paesi per ridurre l’impatto negativo di questi cibi e migliorare la regolamentazione, fra le quali però non veniva menzionata una maggiore tassazione, ad eccezione di quella sull’alcol e tabacchi, come invece era accaduto con una precedente proposta riguardo alle bibite dolci e gassate.

Il tema verrà affrontato il prossimo 27 settembre a New York, in occasione della terza riunione convocata per valutare i progressi compiuti nella lotta alle malattie non trasmissibili. Nel documento, in cui si faceva riferimento alla riduzione del sale anche tramite la fissazione di livelli nei prodotti alimentari e tramite campagne di informazione sui media, non erano esplicitamente menzionati alcuni prodotti del Made in Italy ma secondo Il Sole 24 ore, potrevanoo finire nel mirino dell’Oms anche eccellenze del paniere agroalimentare made in Italy come il Parmigiano, il prosciutto, l’olio extravergine.

Un’evenienza che ha suscitatp subito l’ira del ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio: se così fosse “siamo alla pazzia pura. Ritengono che facciano bene alla salute prodotti come la Coca Cola o altri perché light e poi ci condannano il Parmigiano o altri prodotti dell’enogastronomia italiana. Su questo faremo una battaglia molto dura” ha detto Centinaio in un’intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei.

    Share This


Related Posts


Sorpresa: 1 cinese su 5 nel 2020 ha acquistato almeno un prodotto bio italiano
gennaio 31, 2021

La ricerca della Coldiretti: il Covid spinge il ritorno alla dieta mediterranea
novembre 14, 2020

Coronavirus, il 44% degli italiani ingrassa con il lockdown, sos bimbi
novembre 11, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy