• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari

Castellanza (Va) - Arrestato uno spacciatore dei boschi

Regione Lombardia: più di 2,5 milioni di dosi somministrate


Regione Lombardia: al lavoro per una ciclabile che colleghi Valcamonica e Lago di Como

0 Comment
 25 Ago 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


“Stiamo lavorando ad un progetto dal valore internazionale volto all’aumento e alla destagionalizzazione del turismo, che prevede il collegamento tra la Valcamonica e il Lago di Como passando per la Valtellina attraverso piste ciclabili”. Lo ha detto l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni, Massimo Sertori, durante un incontro alla presenza, tra gli altri, dei presidenti delle province di Sondrio e di Brescia ed i Sindaci di Aprica, Corteno Golgi, Edolo e Teglio.

Oggetto della riunione il progetto riguardante interventi strategici, finalizzati alla connessione delle già esistenti piste ciclabili del fiume Oglio, della Valcamonica e del Sentiero Valtellina, in provincia di Sondrio, attraverso l’adeguamento di percorsi ed itinerari già presenti.

“Quest’opera – ha aggiunto l’assessore – permetterà di spostare i ciclisti dalle strade trafficate e convogliarli su percorsi a loro dedicati, valorizzando il paesaggio montano e migliorando così l’accessibilità al bosco, per la sua pulizia e per i mezzi di soccorso come ‘pista Tagliafuoco’”.

“Regione Lombardia – ha concluso Sertori – si impegnerà a lavorare su questo progetto con l’intenzione di avviare l’iter già a partire dai prossimi mesi”.

    Share This


Related Posts


Snowboard all’Aprica: 23enne di Monza recuperato dal Soccorso alpino
febbraio 4, 2021

Aprica (So) – Tragedia in baita: due coniugi uccisi dal monossido di carbonio
novembre 11, 2018

Ad Aprica la Vertical Race: la corsa folle con pendenze fino al 51%
agosto 12, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok