• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


“Ottobre in Salute… Donna 2018”: visite senologiche gratuite in Lombardia

0 Comment
 05 Ott 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Si scaldano il motori, parte oggi il camper della prevenzione di “Salute Donna Onlus”. Saranno le piazze di Mesero e di Vittuone ad ospitare la prima tappa della campagna “Ottobre in Salute… Donna 2018”, visite senologiche gratuite in numerose piazza delle Lombardia per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione del tumore al seno.

Ieri la conferenza stampa di presentazione del progetto  in Regione Lombardia, oggi il via della manifestazione che si concluderà il 28 ottobre. Le donne potranno sottoporsi gratuitamente alle visite senologiche che verranno effettuate da specialisti dell’Istituto dei Tumori e del territorio.

Inoltre, visto il successo riscosso nel 2017, anche per questa edizione in alcune piazze sarà possibile sottoporsi gratuitamente agli esami spirometrici, fondamentali per la dissuasione dal vizio della sigaretta. Purtroppo i dati sono allarmanti: il fumo, principale causa del tumore del polmone, è in aumento tra le donne.

“Nella lotta al tumore la prevenzione è fondamentale – commenta Anna Mancuso, presidente di “Salute Donna Onlus” – Solo attraverso una diagnosi precoce è possibile individuare tempestivamente la patologia. Con questa iniziativa vogliamo ricordare alle donne l’importanza del controllo del proprio seno: le donne devono prendersi cura del proprio corpo, non devono sottovalutare eventuali campanelli d’allarme, non devono avere paura di chiedere e di informarsi”.

Anche l’assessore al Welfare Giulio Gallera ha ribadito l’importanza della prevenzione “”La cultura della prevenzione ci ha portato a fare gli screening al 66 per cento delle donne in Lombardia contro la media italiana del 47 per cento, grazie anche allo straordinario lavoro delle associazioni di volontariato. ‘Salute Donna’ è una di queste associazioni che, con grande efficacia e puntualità, attraverso i suoi camper, raggiunge in tutta la Lombardia le donne dove vivono e lavorano, per informarle ed eseguire i test. Ringrazio ‘Salute Donna’, perché dimostra che, con il lavoro congiunto di associazioni e istituzioni, si possono dare risposte di salute importanti a tante donne”.

Anche l’assessore allo Sport Martina Cambiaghi ha sostenuto il progetto. “Ringrazio ‘Salute Donna Onlus’ per quest’iniziativa capillare ma non circostanziata. Sono tanti, infatti, i progetti dell’associazione su movimento fisico e benessere sui quali io collaborerò. Ormai tutti sappiamo quanto lo sport sia importante per la salute, quanto sia utile per promuovere corretti stili di vita, ma troppo spesso non lo pratichiamo a sufficienza. Il mio appello è quello di praticare uno o più sport, non solo per il movimento ma perché il certificato medico di buona salute, previsto anche per atleti non agonistici, è un’occasione per farsi visitare, per fare prevenzione. Invito ad approfittare di iniziative come questa campagna di sensibilizzazione, capaci di intercettare da vicino le donne”.

I numeri delle precedenti campagne di “Ottobre in Salute… Donna 2018” sono importanti: nel 2016 sono state toccate 10 piazze della Lombardia ed eseguite 251 visite senologiche, nel 2017 il camper ha sostato in 18 piazze della Lombardia e sono state effettuate 490 visite senologiche e 103 spirometrie

Il progetto è stato patrocinato dalla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dai Comuni che ospiteranno l’iniziativa.

Ecco l’elenco di tutte le piazze dove quest’anno si fermarà il camper di “Salute Donna Onlus”: le visite sono gratuite, per motivi organizzativi è possibile prenotarle telefonando allo 02.6470452, oppure al numero verde 800.22.32.95 o inviare un’email a info@salutedonnaonlus.it

5 ottobre:
Mesero: via Piave dalle 9 alle 12.30
Vittuone: piazza Italia dalle 14 alle 18.30

6 ottobre
Robecco sul Naviglio: Villa Scotti (via Dante 21) dalle 9 alle 12.30
Corbetta: Parco di Villa Ferrario dalle 14 alle 18.30

8 ottobre
Arluno: piazza Pozzobonelli dalle 9 alle 12.30

9 ottobre
Milano: Piazza Città di Lombardia dalle 9 alle 18. In questa giornata sarà possibile anche effettuare visite spirometriche.

11 ottobre
Seregno: piazza Segni dalle 14 alle 18

13 ottobre
Senago: piazza Tricolore dalle 10 alle 18

16 ottobre
Barlassina: piazza Cavour dalle 9 alle 12.30
Albiate: piazza Achille Grandi dalle 14 alle 18

18 ottobre
Varedo: via Rebuzzini (area Mercato) dalle 9 alle 12

20 ottobre
Vimercate: piazza Roma dalle 9 alle 18

21 ottobre
Varese: piazza Monte Grappa dalle 9 alle 18

24 ottobre
Monza: via San Fruttuoso (angolo via Tazzoli) dalle 9 alle 12.30
Monza: piazza Bonatti (zona San Donato) dalle 14 alle 18

25 ottobre
Monza: piazza Roma (Arengario) dalle 9 alle 18. In questa giornata sarà possibile anche effettuare visite spirometriche

26 ottobre
Monza: via D’Annunzio (zona San Rocco) dalle 9 alle 18

27 e 28 ottobre
Cologno Monzese: piazza XI Febbraio dalle 9 alle 18

 

    Share This


Related Posts


Salute Donna: concerto di solidarietà per i 25 anni di attività
gennaio 12, 2020

Salute Donna colora di rosa piazza Città di Lombardia: domani visite gratuite per tutte
ottobre 7, 2019

Longo: “Il mercatino di San Donato piace, non si sposterà in piazza Bonatti”
ottobre 2, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok