• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


Salute Donna: concerto di solidarietà per i 25 anni di attività

0 Comment
 12 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Dopo il tutto esaurito dello scorso anno, torna il 18 gennaio al teatro Manzoni di Monza il concerto di solidarietà per Salute Donna onlus, l’associazione per la lotta ai tumori fondata 25 anni fa dalla monzese Anna Mancuso a seguito di una sua personale esperienza con la malattia.

Lo​ spettacolo, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Monza e presentato da Katia Fiorelli, sarà dedicato alle più belle canzoni degli anni 60′, 70′, 80′. Sul palco, a partire dalle 20.30, saliranno tanti protagonisti di quegli anni:​ I Camaleonti, Gian Pieretti, Bobby Posner (The Rokes), Franco e Martina Malgioglio, Jamburrasca, Vittorio de Scalzi (fondatore dei New Trolls), Stefano Signoroni, Gilberto Ziglioli e Giorgio Fazzini (New Dada), I Ragazzi della Via Gluck, Alfredo Lallo (cantante e cugino di Adriano Celentano) e I Docs.​

Biglietti già disponibili alla Pro Monza di piazza Carducci (039/322222) o alla sede di Milano di Salute Donna onlus in via Venezian 1 (02/6470452).​

Per prenotazioni è possibile scrivere a info@salutedonnaonlus.it.​

I fondi raccolti saranno destinati a:​
– Uno studio sulla genetica molecolare
– L’arredo della sala d’attesa dell’Hospice​ dell’Istituto​ dei Tumori di Milano
– Una borsa di studio per la psico-oncologa operante nella sede di via Muratori a Monza.​

“Sarà una serata straordinaria che chiuderà idealmente il nostro 25esimo anniversario di fondazione – spiega Anna Mancuso, presidente di Salute Donna onlus – e sono molto felice che questo evento si svolga nella mia città, dove è iniziata l’attività della nostra associazione. In questo primo quarto di secolo abbiamo fatto un lungo cammino contribuendo ad aprire nuove strade per la prevenzione dei tumori con le nostre attività sull’alimentazione, gli screening e gli stili di vita. Siamo riusciti, insieme al network di 24 associazioni “Salute un bene da difendere, un diritto da promuovere”, a dare vita nei due rami del Parlamento e in diversi consigli regionali, incluso quello lombardo, a speciali intergruppi trasversali contro il cancro che hanno portato all’approvazione, spesso all’unanimità, di importanti provvedimenti per il miglioramento delle cure oncologiche. Oggi Salute Donna è operativa in otto regioni con centinaia di volontari che ogni giorno sono presenti negli ambulatori e negli ospedali con i quali collaboriamo e impegnati in attività di informazione, prevenzione e assistenza ai pazienti e ai loro caregiver”.

    Share This


Related Posts


Salute Donna colora di rosa piazza Città di Lombardia: domani visite gratuite per tutte
ottobre 7, 2019

“Ottobre in Salute… Donna 2018”: visite senologiche gratuite in Lombardia
ottobre 5, 2018

Longo: “Il mercatino di San Donato piace, non si sposterà in piazza Bonatti”
ottobre 2, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy