• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Pic-nic tra i colori dell’autunno nell’orto solidale della Fondazione Tavecchio

0 Comment
 27 Ott 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Pic-nic tra i colori dell’autunno, nella bucolica cornice dell’orto di quartiere. Se l’idea vi piace la Fondazione Alessio Tavecchio vi aspetta (tempo meteorologico permettendo)  domenica 28 ottobre dalle 11.30 nell’orto di via Papini che si trasformerà in un grande banchetto all’aperto. Un’occasione per conoscere l’orto solidale “Tutti giù per terra”, le numerose attività promesse, e la possibilità di entrare nel team di volontari.

Dalle 13 si banchetterà con prodotti del territorio e birre artigianale e alle 14 cerimonia di consegna dei riconoscimenti per i volontari e per i sostenitori #adottaunalbero e #adottaunabarbatella con consegna delle targhette da appendere alla pianta adottata.

L’orto e il vigneto solidale è un progetto solidale destinato alle  persone con disabilità, studenti, richiedenti asilo e anziani con il coinvolgimento dei cittadini, delle cooperative, delle scuole, degli enti pubblici e delle associazioni presenti sul territorio.

Lo scopo è  favorire l’apprendimento dell’arte contadina e goderne i frutti insieme ai residenti, agli studenti, ai disabili, ai più disagiati, agli anziani, ai richiedenti asilo, ponendosi come centro di riferimento per la realizzazione di progetti di integrazione socio-culturale, lavorativi e di intrattenimento diffusi sull’intero territorio della città. Nella certezza che  il lavoro contadino abbia una grande capacità di coinvolgimento interculturale e di partecipazione attiva: coinvolgere per imparare, partecipare per migliorare. raccogliere i frutti di un orto e farli diventare medicina dello spirito.

L’ingresso è libero

    Share This


Related Posts


La storia di Max, di corsa per 40 km spingendo Alessio Tavecchio
Febbraio 14, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com