• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura


Nasce a Monza As.I.A lo sportello al fianco degli inquilini

0 Comment
 18 Mar 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – A Monza è stato inaugurato lo sportello As.I.A (Associazione inquilini e abitanti). Ospitato nei locali della Usb in via Cavallotti 55 diventa un punto di riferimento per i cittadini in emergenza abitativa.

Un problema molto sentito anche nella città di Teodolinda. Secondo i numeri forniti da Michele Quitadamo, già presidente dell’Unione inquilini di Monza e Brianza e oggi referente cittadino dell’Associazione inquilini e abitanti, a Monza sono oltre 600 le famiglie in lista d’attesa per un alloggio popolare e circa 200 gli alloggi sfitti tra case comunali e Aler, nel 2017 sono stati spesi poco meno di 500 mila euro per gli interventi di sostegno alle famiglie sfrattate con il trasferimento dei minori e delle madri in albergo.

Michele Quitadamo per risolvere il problema dell’emergenza abitativa in città lancia un’idea: ricavare dall’ospedale Vecchio di via Solferino oltre un centinai appartamenti e riunire tutti gli uffici comunali che attualmente sono dislocati in strutture dove il Comune paga un affitto nel vecchio nosocomio.

Nel frattempo, secondo il referente As.I.A, si potrebbe investire sul recupero degli alloggi già esistenti. “In città ci sono molti alloggi che necessitano di interventi di ristrutturazione – prosegue – Invece di lasciare famiglie in mezzo a una strada si potrebbero assegnare questi appartamenti decurtando dall’affitto richiesto agli inquilini quegli interventi di manutenzione e ristrutturazione, il tutto naturalmente con debita fattura. In questo modo si risolverebbe il problema di famiglie senza casa, e gli alloggi verrebbero comunque rimessi a nuovo”.

Poi un altro problema: lo sfratto che non solo lascia la famiglia in mezzo a una strada, ma la divide. La legge prevede infatti la presa in carico da parte del Comune della madre e dei minori che vengono ospitati in strutture ricettive, mentre il padre è spesso costretto ad arrangiarsi. “Il Comune nel 2017 ha speso poco meno di 500 mila euro per ospitare, in seguito allo sfratto, madri e i minori in strutture ricettive –spiega –  Invece di disgregare una famiglia e far spendere al giorno centinaia di euro per vitto e alloggio in albergo si potrebbero utilizzare quella ventina di alloggi di emergenza che ci sono chiedendo un affitto irrisorio. Dovrà essere una soluzione temporanea, certamente più economica per le casse del Comune e migliore per il nucleo familiare”.

Infine Quitadamo punta il dito contro i fondi messi annualmente a disposizione per gli interventi di manutenzione ordinaria negli appartamenti comunali. “L’anno scorso  sono stati stanziati 30 mila euro complessivi da spalmare su circa 1200 alloggi comunali – conclude -. È una cifra irrisoria, l’amministrazione su questo tema è latitante. Bisogna tornare ad avere rispetto e cura di questi beni pubblici dove un tempo i cittadini era felici ed orgogliosi di vivere”.

Barbara Apicella

    Share This


Related Posts


Primo trimestre 2022 da paura per hotel e ristoranti: +22,5% di fallimenti
Maggio 13, 2022

Besana, 35enne minaccia di darsi fuoco per lo sfratto: i Carabinieri evitano il suicidio
Aprile 9, 2022

Protesta in piazza a Vimercate, viene arrestato: era colpito da un ordine di carcerazione
Marzo 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....