• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Al Binario 7 risate amare con “Non voglio lavorare”

0 Comment
 06 Apr 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Il palcoscenico del Binario 7 (via Turati) ospita l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo (tra teatro e canzone) di Massimiliano Loizzi e de Mercanti di Storie.

L’appuntamento questa sera, sabato 6 aprile alle 21, e domani domenica 7 aprile alle 16 con lo spettacolo “Non voglio lavorare”. Una rappresentazione dove si ride amaramente intorno alla vicenda delle nuove generazioni (ma anche dei trentenni e dei quarantenni) che privi ormai di punti di riferimento e di certezza si trovano a sopravvivere in una società tanto lontana dall’ideale di quella trasmessa dai loro genitori.

Elemento importante la musica: canzoni e racconti che parlano d’amore e di altre rivolte “perché se non parli d’amore, se non canti di libertà, di cosa vuoi che si canti, che cosa vuoi che si dica?”. Storie prese in prestito dalla strada, che hanno a che fare con la necessità di affrontare gli orrori quotidiani, il razzismo, la rabbia omofoba e la cieca violenza dei social, ma anche sogni e aspirazioni in bilico fra reale e ideale.

Sul palcoscenico Massimiliano Loizzi sarà affiancato da Giovanni Melucci e accompagnato dalle musiche di Stefano Fascioli (contrabbasso) e Giulia Larghi (violini e ukulele).

Il biglietto d’ingresso costa: 18 euro (intero) 12 euro (ridotto) e 6 euro (under 18). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 039 2027002 o inviare un’email a biglietteria@binario7.org.

 

 

    Share This


Related Posts


“The King – L’ultima notte del re”: si apre il sipario al Binario 7
Settembre 23, 2022

Monza, Binario 7: stasera sul palco gli allievi del teatro comico
Aprile 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....