• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Caso Bramini, il Csm: “Bravo il giudice, non è stata raccontata la verità da giornali e politici”

2 Comments
 11 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – E’ diventato consulente del ministro Di Maio e alla vigilia dell’esecuzione dell’ordine di rilascio dalla sua villa, pignorata dopo il fallimento della sua azienda, ricevette le visite di solidarietà di entrambi i futuri vice premier del governo Conte. Ma ora il Csm, con una delibera approvata dal plenum, riscrive la storia della vicenda giudiziaria dell’imprenditore Sergio Bramini, assurto a simbolo delle aziende fallite a causa del mancato pagamento di crediti da parte dello Stato.

Palazzo dei Marescialli esamina il caso, intervenendo a tutela del giudice di Monza Simone Romito, che firmò il provvedimento sulla villa di Bramini, e che perciò da alcuni politici e media è stato “denigrato, offeso e diffamato perché, si é detto, violava la legge e la Costituzione”, come ha lamentato la presidente del tribunale di Monza, Laura Cosentini, quando è stata ascoltata dalla Prima Commissione del Csm. E afferma che il “forzato sloggio” dell’imprenditore dall’immobile fu in realtà una “condotta coerente con la normativa vigente”.

Nel mirino dei consiglieri ci sono innanzitutto i media e “in particolare la trasmissione televisiva le Iene” , colpevoli di aver ricostruito i fatti “in maniera distorta e faziosa”: riferirono che la società di cui Bramini era rappresentante legale era stata fatta fallire per le inadempienze degli enti pubblici, una circostanza che “non risulta aderente alla realtà”. E omisero di dire che “i debiti sopravanzano e di gran lunga l’attivo sociale che si potrebbe riscuotere ove gli enti pubblici coinvolti pagassero i loro debiti”. E a conferma che il quadro era diverso da quello descritto dai mezzi di comunicazione, il Csm riporta le parole della presidente del tribunale di Monza: “nel pignoramento immobiliare stanno agendo due creditori personali del signor Bramini, che quindi non hanno niente a che vedere con il rapporto debiti e crediti che c’e’ nella Srl”.

Palazzo dei Marescialli bacchetta anche quei “soggetti istituzionali”, politici in testa, che con “indebite interferenze” hanno determinato “un reale e grave turbamento al regolare svolgimento della funzione giudiziari”. Furono in diversi a mobilitarsi per evitare che l’imprenditore dovesse lasciare la sua abitazione. A cominciare dal senatore dei 5S Gianmarco Corbetta che proprio a questo scopo stabilì a casa dell’imprenditore il proprio domicilio, contando sulle sue prerogative di parlamentare. Esponenti della Lega (il deputato Andrea Crippa e i senatori Emanuele Pellegrini e Massimo Romeo) si rivolsero al prefetto perché si soprassedesse allo sgombero,
paventando problematiche di “ordine pubblico”. E il prefetto, secondo quanto riferito dal giudice Romito, fece a sua volta “pressanti richieste” per il rinvio dell’esecuzione del provvedimento e gli propose un “irrituale incontro” anche con Bramini. Il Csm “comprende che il prefetto abbia cercato di arrivare a una soluzione di mediazione”. Ma sottolinea che “tali problematiche sono sorte in virtù di una campagna di stampa alimentata ad arte, che ha considerato solo le rumorose proteste del debitore”. (ANSA).

    Share This


Related Posts


Bramini fa ricorso: “Altro accanimento, non rispettano il decreto del sovraindebitamento”
Marzo 26, 2019

Bramini, tutta la cronistoria di una vicenda che lascia senza parole
Novembre 27, 2018

Colpo di scena: la casa di Bramini assegnata a un acquirente straniero
Novembre 26, 2018



2 Comments

Citelli Sergio
6 years ago

(Reply)



non ho mai partecipato alle manifestazioni, ne pro ne contro, non avendo gli strumenti e le conoscenze per esprimere giudizi.

GIANCARLO PORCINI
6 years ago

(Reply)



Firmate con nome e cognome.. Oltre quello del blog.. Grazir



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com