• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Naviglio di Cornate d’Adda e Paderno d’Adda: un sopralluogo per rilanciarlo

0 Comment
 21 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CORNATE D’ADDA – Il naviglio di Cornate d’Adda e di Paderno d’Adda potrebbe essere presto rilanciato e valorizzato. Nei giorni scorsi, infatti, è stato effettuato un sopralluogo per verificare lo stato attuale e discutere di un suo recupero. Hanno partecipato il presidente di ETVilloresi Alessandro Folli, il direttore generale Laura Burzilleri e il consigliere regionale Alessandro Corbetta, oltre ai sindaci dei Comuni di Cornate d’Adda Giuseppe Felice Colombo e di Paderno d’Adda Gianpaolo Torchio. Presenti anche alcuni amministratori locali, il presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli Roberto Biscardini, una rappresentanza della Pro Loco di Cornate e il personale tecnico consortile.

Realizzato per consentire la navigazione tra il lago di Como e Milano, attraverso il Naviglio Martesana posto poco più a valle, superando le rapide dell’Adda con un percorso di quasi 3 km, il Naviglio di Paderno non ha alcuna funzione irrigua. La competenza del canale – trasferita per ultima in ordine temporale tra i Navigli – è stata affidata da Regione Lombardia al Consorzio Est Ticino Villoresi (ETVilloresi), ad eccezione del primo tratto, utilizzato a fini idroelettrici da operatori privati.

Alla luce del finanziamento regionale di 50.000 euro accordato ad ETVilloresi – grazie al quale sono state avviate le prime attività di rilievo e le verifiche dello stato dei manufatti, necessarie per l’elaborazione di uno studio di fattibilità ai fini della valorizzazione del Naviglio – sono state effettuate, durante il sopralluogo, alcune valutazioni sulle necessità di massima per addivenire ad un quadro esaustivo delle prospettive future di recupero di un vettore idraulico dalle enormi potenzialità ambientali, fruitive e turistico-attrattive, traino per un possibile sviluppo economico a livello locale.

“Sono estremamente soddisfatto della visita – ha dichiarato Folli -. Abbiamo raccolto attorno al Naviglio di Paderno l’attenzione delle Istituzioni e delle amministrazioni locali, confidando in uno sforzo congiunto e sinergico per una sua concreta valorizzazione. Ringrazio il Consigliere Corbetta per la disponibilità e l’interesse mostrato. Partiremo da qui per sviluppare un’azione collegiale, approfittando anche del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, che proprio in questi territori ha tratto ispirazione per dipingere la splendida Vergine delle Rocce”.

“L’interesse per questo Naviglio – ha commentato Corbetta – è molto elevato in quanto si sviluppa in un’area di grande pregio naturalistico, culturale e infrastrutturale che si intreccia con il genio del grande Leonardo e la presenza di storiche centrali idroelettriche. Dobbiamo approfittare di questo momento per impostare un ragionamento serio su cosa possiamo fare tutti insieme per valorizzare il Naviglio tra Paderno e Cornate d’Adda. Non appena sarà pronto lo studio di fattibilità, si potrà avviare la ricerca delle risorse necessarie. Le istituzioni, il Consorzio Est Ticino Villoresi e i Comuni sono pronti a fornire il proprio contributo per rilanciare quest’area e coglierne tutti i potenziali benefici per il territorio”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Spray e corsi di autodifesa per i dipendenti del trasporto pubblico”
Luglio 3, 2022

La Regione Lombardia approva il rendiconto. Corbetta: “Record di virtuosità”
Giugno 29, 2022

Corbetta: “Martedì per il Monza riconoscimento in Consiglio regionale”
Giugno 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....