• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


7 luglio 1881: per la prima volta vengono pubblicate le storie di Pinocchio

0 Comment
 06 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Come le inventano i giornalisti, non le inventa nessuno. Questa, almeno, è l’opinione diffusa. Sarà forse per questo motivo che il personaggio bugiardo per eccellenza è “figlio” di un giornalista. Carlo Lorenzini, alla fine bugiardo anche nel nome, spacciandosi per Carlo Collodi il 7 luglio 1881 inizia la pubblicazione di “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”.

Ridiamoci sopra, perché questo simpatico burattino merita di essere trattato esattamente in questo modo: con il sorriso, una carezza e un po’ di benevolenza per le sue marachelle. Alla fine, tutto sommato, è uno dei simboli dell’Italia nel mondo.

Dati alla mano, infatti, è con ogni probabilità il capolavoro della letteratura italiana più tradotto a livello internazionale, stampato in 260 lingue diverse e diventato, nel tempo, protagonista anche a teatro, in televisione e naturalmente al cinema.

Se l’avessero raccontato prima a Collodi, non sarebbe proprio riuscito a immaginare un simile successo. Lui stesso, consegnando queste avventure nelle mani di un editore di un giornale per ragazzi, gli spiega di avere scritto una “bambinata”. Il 7 luglio ecco la pubblicazione della prima delle otto puntate. Doveva nascere e morire così quella storia. Doveva morire anche il personaggio, impiccato per l’esattezza. I lettori, però, erano di idee diverse e, come ben sa chi scrive, hanno sempre ragione loro.

Ecco dunque che Collodi deve rimettersi al lavoro per dare un seguito a quelle storie. Non sarà facile nemmeno per lui ma, nel 1883, dopo due anni di intenso lavoro, riesce a raccogliere in un volume “Le avventure di Pinocchio”.

Difficile stabilire quante copie possa aver venduto complessivamente questo libro. Gli aridi numeri, benché di sicuro importanti, non renderanno comunque mai giustizia a un libro che appartiene a ognuno di noi. Non solo perché quei personaggi, quelle situazioni, sono entrati a far parte del nostro linguaggio e della nostra vita, ma perché alla fine quel burattino rappresenta tutti noi. Con la sua ingenuità, con le sue bugie, con le sue colpe, con i suoi pentimenti. Dietro a una storia di fantasia non c’è mai stata così tanta verità.

G.Gal.

    Share This


Related Posts


Golosi in festa: oggi è la Giornata Mondiale del Cioccolato
Luglio 7, 2018

7 luglio 1881: nasce Pinocchio…. doveva essere “una bambinata”
Luglio 6, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com