• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Il ministro Azzolina agli stati generali: “Ridurre il numero degli alunni per classe”

0 Comment
 15 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


ROMA – Ancora poco si sa sul prossimo anno scolastico, né sulle date, né sulle modalità di svolgimento della didattica. Finora solo proposte. Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione, però guarda avanti: alla luce dell’esperienza coronavirus bisogna intervenire per rimodulare la scuola in modo che sia sempre più rispondente a quelli che sono i bisogni reali. Questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’intervento agli stati generali sull’economia.

Dal ministro alcune indicazioni chiare: “Punto 1, la riduzione degli alunni nelle classi. E’ quanto ha insegnato l’emergenza e bisogna farne tesoro. Un provvedimento che, tra l’altro, dovrebbe anche aiutare a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica”.

Punto secondo: “Investire sul personale. Una formazione continua, affinché sia sempre più preparato, ma anche più pagato”. E, ancora, imparare a introdurre il digitale nella didattica, non tanto a casa, quanto nelle ore di lezione in classe. E poi puntare anche sulla mobilità europea degli studenti senza attendere l’inizio dell’università, bensì favorendola fin dagli anni della scuola superiore.

Ultima indicazione: un occhio di riguardo per l’istruzione tecnica e professionale. Sfatando il luogo comune che la indica come scuola di serie b perché, al contrario, forma professionalità sempre più richieste malgrado la nostra società sia in continua evoluzione.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, in Germania prima settimana di lezione: contagi in classe, chiude una scuola
Agosto 13, 2020

Coronavirus, il Ministro all’Istruzione: “Dividiamo le classi, alcune lezioni a scuola e altre a casa”
Maggio 2, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com