• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


Giorno della Memoria: a Lissone pietra d’inciampo per Gian Franco De Capitani da Vimercate

0 Comment
 22 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Tre tappe in città per ricordare le vittime della violenza nazi-fascista, l’ultima delle quali in via Padre Reginaldo Giuliani dove avverrà la simbolica posa della pietra d’inciampo in ricordo di Gian Franco De Capitani da Vimercate. Una cerimonia alla sola presenza delle autorità istituzionali che, in attesa dell’arrivo del il sampietrino realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig, disegneranno sul marciapiede una simbolica mattonella in ricordo di chi perse la vita nei campi di concentramento.

Mercoledì 27 gennaio il Comune di Lissone celebrerà il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale voluta per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una cerimonia inevitabilmente ristretta alle sole autorità istituzionali che hanno scelto di posticipare il momento della posa ufficiale della terza pietra d’inciampo cittadina al termine dell’emergenza sanitaria.

“Il Giorno della Memoria rappresenta un momento di straordinaria importanza per la nostra collettività, attraverso il quale si acquisisce ulteriore consapevolezza del valore della libertà di parola, di pensiero, di espressione – sottolinea il sindaco Concettina Monguzzi -. L’amministrazione comunale di Lissone è fra i fondatori del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, un unicum a livello italiano che riunisce associazioni ed Enti Pubblici al fine di non dimenticare chi ha perso la vita nel periodo della seconda Guerra Mondiale a causa della violenza sanguinaria del regime nazi-fascista”.

Grazie all’adesione al Comitato, il Comune di Lissone dal 2019 ha dato il via alla posa delle pietre d’inciampo, ovvero sanpietrini collocati sull’asfalto in prossimità di luoghi emblematici per la vita delle persone da ricordare, che vogliono far “inciampare” i pensieri di chi vi cammina a fianco. Pietre che riportano il nome di chi ha perso la vita nei campi di concentramento, situate nei luoghi di residenza, di lavoro, di divertimento.

La posa delle Pietre d’inciampo proseguirà anche nel 2021; nella giornata di mercoledì 27 gennaio, l’amministrazione comunale sarà presente in veste ufficiale nei due luoghi della città che già ospitano le Pietre d’inciampo posate nel 2019 e nel 2020, e nel terzo luogo che la accoglierà nei mesi a venire.

Il sindaco e una delegazione rappresentativa della città saranno quindi presenti in via Dante (Stadio Brugola) dove ricorderanno la figura di Mario Bettega, per poi spostarsi in via Matteotti dove ricorderanno Attilio Mazzi. La delegazione proseguirà in via Padre Reginaldo Giuliani, dove verrà ricordato Gian Franco De Capitani da Vimercate. In attesa di collocare la Pietra d’inciampo, il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore alla Cultur, Alessia Tremolada, disegneranno sull’asfalto una mattonella, colorandola con gessetti e indicando il nome della persona a cui verrà indicata.

“Una modalità volutamente effimera, destinata a scomparire nel giro di breve tempo, che ricorda proprio come nel periodo della Guerra le nostre libertà erano state cancellate – specifica l’assessore Tremolada – Vogliamo proporre alla città due modalità di ricordo: una effimera, che svanisce con una semplice pioggia o ancor peggio camminandoci sopra. Ed un’altra che resiste nel tempo come quella rappresentata dalle mattonelle in ottone di Gunter Demnig, che tuttavia richiede una riflessione per poter essere compresa, decifrata e contestualizzata nella società attuale”.

La cerimonia sarà filmata e fotografata e successivamente pubblicata sul sito internet del Comune oltre che sui canali social del Comitato, dando così alla cittadinanza la possibilità di partecipare – seppur a distanza – ad un momento di forte coesione comunitaria. Il materiale verrà trasmesso alle scuole, come spunto di riflessione didattico.

Gian Franco De Capitani nasce a Lissone il 24 febbraio 1925, figlio di Giuseppe e di Carlotta Arosio. La famiglia, che abitava in Via Umberto I (l’attuale via Padre Reginaldo Giuliani), era composta da altri cinque fratelli e quattro sorelle. Dopo aver frequentato la scuola elementare “Vittorio Veneto”, l’adolescenza trascorre fra gli studi all’istituto Ballerini di Seregno e le ore nella palestra di via Dante.

È atletico, si dedica alla corsa campestre e alla pesistica. Nell’autunno del 1943, gli agenti del regime convocano nella Casa del fascio (l’attuale Palazzo Terragni) Gian Franco e il padre Giuseppe, di idee socialiste. Per i fascisti Gian Franco è il figlio di un sovversivo. Su di lui, iniziano ad aumentare i controlli. Sabato 4 marzo 1944, ad appena 19 anni, Gian Franco viene fermato ad un posto di blocco tra Monza e Lissone: mentre è sul tram viene tratto in arresto e portato alla Villa Reale di Monza.

Matricola 57014, convoglio numero 32, Gian Franco viene deportato prima a Mauthausen, con un treno partito l’8 Marzo da Firenze, e poi nel sottocampo di Ebensee. Il 5 dicembre 1944, dopo nove mesi di prigionia, anche il fisico robusto di Gian Franco De Capitani viene stroncato. Nel 1965 la Provincia di Milano, nel 20° anniversario della Liberazione, conferisce ai parenti una medaglia d’oro alla memoria di Gian Franco, caduto per la libertà.

    Share This


Related Posts


“Impronta Donna”: a Lissone 9 appuntamenti per un mese in rosa
marzo 3, 2021

“Oggi cresco”: un pub virtuale per insegnare ai giovani l’educazione finanziaria
febbraio 26, 2021

Comune di Lissone, premio agli studenti per il logo di “Piantiamola!” sulla sostenibilità ambientale
febbraio 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy