• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Concorso presepi: Meda premia i vincitori

0 Comment
 26 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Nonostante le difficoltà di un anno, come il 2020, che ha condizionato e in molti casi addirittura annullato manifestazioni tradizionali anche in occasione del Natale, l’Amministrazione comunale – grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni “Amici dell’Arte” e “Pro Loco e Pro Meda” – non ha voluto mancare l’appuntamento con “Il Presepe a Meda, Arte e Tradizione”.

“Ci siamo adattati alle esigenze imposte dall’emergenza sanitaria – commenta Fabio Mariani, assessore alla Cultura – ma abbiamo fortemente voluto proseguire il percorso del concorso, giunto alla sua 16^ edizione, che valorizza la creatività artistica dei medesi per rappresentare la Natività, espressione popolare per celebrare e festeggiare la Vita che nasce per la salvezza di tutti noi. E’ stato così bandito un concorso fotografico, che ha avuto l’apporto del Circolo Fotografico dell’Acli di Meda, a cui potevano partecipare, come negli anni passati, tutte le famiglie di Meda, le scuole (anche singole classi), parrocchie, associazioni, rioni, ditte. Ringrazio vivamente i numerosi partecipanti che ci hanno inviato le immagini delle loro creazioni e le associazioni che hanno reso possibile l’iniziativa anche in piena pandemia. E tanti complimenti ai vincitori”.

Categoria Famiglie e Primo assoluto
Carlo Mariani con un Presepe realizzato in tecnica mista, legno e metallo, dal titolo “Ritorniamo a sognare insieme per un futuro migliore”. La giuria ha espresso la seguente motivazione “Molto originale, ben curato nella realizzazione e di sicuro effetto” e lo ha considerato anche il migliore in assoluto.
Presepe Tradizionale
Alessandro Mariani (Motivazione: “Presepe tradizionale lombardo. Cascina con cortile, stalle e magazzini. Richiama il lavoro quotidiano dei contadini. Una realizzazione bella e semplice. Apprezzabile il lavoro artigianale”).
Enti
Parrocchia Santa Maria Nascente, realizzato dall’artista medese Franco Minotti (Motivazione: “Seppur semplice e senza fronzoli, è ricco di significato, con l’inserzione di elementi naturali”).
Menzione Speciale
Circolo XX Settembre, realizzato da Valter Mariani e collocato in piazza Cavour (Motivazione: “Stilizzato, molto elegante nella realizzazione, con intenso significato religioso perché inserito nella chiesa come simbolo della nuova religione che sta per nascere”). E’ lavoro artigiano, semplicemente in legno-traforo con rimando al Santuario simbolo della città.

Scuole
Scuola secondaria di I grado “Anna Frank”, classi 2a e 3a D, insegnanti Isabella Mariani e Angela Dentoni (Motivazione: “Originale e realizzato con grande cura. Apprezzabile la descrizione che fa riferimento all’educazione civica da insegnare a casa e a scuola”).
Scuola primaria “Polo”, insegnante Pierpaola Venturini (Motivazione: “Semplicità e ricchezza di un presepe elegante dove la felicità è data dai bambini che circondano la natività”).
Scuola d’infanzia “Maria Bambina” (Motivazione: “Presepe aereo. I personaggi e le scene, ben curati e di effetto, sono realizzati singolarmente. Bimbi e maestre hanno lavorato abilmente e con fantasia immaginando di essere in un castello”.

Infine la Commissione rivolge un incoraggiamento speciale ai concorrenti più piccoli: Marina Colombo (7 anni) col fratellino Samuele (3 anni) e un’altra menzione per Davide Gagliardi (9 anni).

La Commissione che ha esaminato gli elaborati era composta da Fabio Mariani (assessore alla Cultura Comune di Meda), Luigi Tagliabue (Pro Loco Pro Meda), Antonio Castelli ( Amici dell’Arte), Francesca Isacchini (Circolo Fotografico Acli Meda).

    Share This


Related Posts


“Arte e storia in villa”: oggi a Lentate una serata alla scoperta di Leonardo da Vinci
maggio 24, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy