• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


Lotta al bullismo, Locatelli: “Regione Lombardia in prima linea”

0 Comment
 08 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Secondo i dati Istat il 50 per cento dei ragazzi intervistati tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere stato vittima di bullismo e quasi uno su cinque dichiara di aver subìto azioni tipiche di bullismo una o più volte al mese. Regione Lombardia da anni investe sulla creazione di reti e governance territoriali in grado di affrontare con competenza sia gli aspetti preventivi che quelli d’intervento nei confronti di questi preoccupanti fenomeni, che devono essere contrastati coinvolgendo i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti e i servizi socio-sanitari.

“In attuazione della Legge regionale del 2017 relativa alla ‘Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo’, Regione Lombardia – spiega Alessandra Locatelli, assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, in occasione della quinta Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo – ha approvato l’iniziativa ‘Bullout 2.0’, dando continuità alle linee di intervento proposte nelle annualità precedenti.

Grazie allo stanziamento di 500.000 euro, nelle prossime settimane, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, verranno individuate 13 scuole polo provinciali. Esse lavoreranno alla realizzazione di programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico, attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica regionale bullismo/cyberbullismo. Gli effetti della pandemia e i cambiamenti delle abitudini nei nostri adolescenti, impongono nuove strategie e azioni mirate per contrastare in modo efficace un fenomeno tanto subdolo quanto purtroppo in crescita, attraverso l’uso scorretto dei social e amplificato dal difficile momento di solitudine e isolamento dovuto alle misure e alle limitazioni dell’emergenza in corso”.

“I progetti di quest’anno – aggiunge l’assessore – prevedono la costituzione di team operativi stabili. Essi, attraverso la realizzazione di programmi di sostegno e il supporto di competenti figure professionali, associazioni e istituzioni attive sul territorio, si occuperanno delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo e delle loro famiglie. Anche in collaborazione con le Autorità locali coinvolte. Non solo: nel progetto rientra la promozione di programmi di recupero rivolti agli autori di atti di bullismo e di cyberbullismo. Creando percorsi riparatori quali attività di volontariato e lavori socialmente utili. Prezioso e rilevante sarà il contributo di enti e associazioni del nostro territorio attive nell’ambito della prevenzione. Proponiamo, inoltre, la terza edizione dell’Hackathon, iniziativa dedicata alla sicurezza in rete, un progetto di monitoraggio da valorizzare e implementare anche per il futuro”.

Tutte le iniziative sostenute da Regione Lombardia sul tema Bullismo sono identificate dal marchio Bullout accompagnato dal payoff ‘Stop al bullismo’. Le scuole della Lombardia possono inoltre contare su una piattaforma regionale, sempre frutto della collaborazione tra Usr Lombardia e Regione Lombardia. Essa infatti, dal 2020 sta consentendo alle scuole di avere immediati punti di riferimento per la gestione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

    Share This


Related Posts


A Sovico e a Briosco due dei 127 parchi inclusivi finanziati dalla Regione Lombardia
febbraio 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy