• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


Novità al San Gerardo: dall’1 marzo il vaccino italiano di Rottapharm-Takis

0 Comment
 12 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Non sarà ancora primavera l’1 marzo, quando il vaccino tutto italiano di Rottapharm-Takis varcherà l’entrata dell’ospedale San Gerardo di Monza per trattare il primo paziente nell’ambito dello studio di Fase 1, ma sarà comunque l’inizio di una nuova stagione. La sperimentazione verrà condotta anche presso l’ospedale Spallanzani di Roma e l’Istituto Pascale di Napoli. Il professor Paolo Bonfanti, direttore della Clinica di Malattie Infettive e la professoressa Marina Cazzaniga, direttore del Centro di Fase 1, saranno lì, pronti per iniziare un’avventura alla quale l’ospedale, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si prepara ormai da mesi.

“Già da agosto infatti abbiamo cominciato a raccogliere le adesioni dei volontari per la sperimentazione del vaccino a DNA contro Covid – sottolinea Marina  Cazzaniga -. Ora lo studio ha ricevuto l’autorizzazione di Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) e anche quella del Comitato Etico dell’Istituto Spallanzani, quindi tutto è pronto per portare il vaccino a Monza”. Un lungo iter, concluso lo scorso 4 febbraio con l’autorizzazione appunto di Aifa e il giorno successivo dello Spallanzani.

In questi mesi, tanto allenamento, la messa a punto di tutte le procedure che servono per garantire la somministrazione in sicurezza del vaccino, i test sull’elettroporatore, la procedura che, applicata ai volontari, permetterà l’entrata del DNA nelle cellule.

“Lo scorso dicembre abbiamo condotto uno studio con l’elettroporatore: volevamo testare i sintomi della procedura, per poter fornire poi ai soggetti che saranno arruolati nella sperimentazione i maggiori dettagli possibili – prosegue Marina Cazzaniga – io stessa mi sono sottoposta alla procedura, per essere in grado di spiegare al meglio cosa si prova”.

Il vaccino a DNA di Rottapharm-Takis giunge in un momento in cui alcuni altri vaccini sono già in uso, sulle popolazioni a rischio come gli operatori sanitari, o lo saranno presto, come ad esempio la popolazione anziana. Perché dunque è così importante avere un altro vaccino?

“I vaccini anti Covid non sono tutti uguali – risponde Paolo Bonfanti – le piattaforme, a RNA o a DNA, la presenza o l’assenza di vettori virali, fanno la differenza come dimostrano gli studi, anche in termini della efficacia della copertura vaccinale. Il vaccino a DNA inoltre potrebbe essere molto importante in futuro anche per altre ragioni importanti: la possibilità di modificarlo adattandolo alla emergenza di varianti del virus non sensibili ai vaccini attuali, la stabilità a temperatura ambiente senza la necessità di dover garantire la catena del freddo e la possibilità di essere somministrato molte volte, nel caso in cui le vaccinazioni anti-Covid debbano essere ripetute ogni anno”.

“In questi mesi abbiamo anche avviato una collaborazione scientifica con la struttura di Psicologia clinica diretta dalla professoressa Mariagrazia Strepparava e con il Dipartimento di Sociologia del professor Parati dell’Università Milano-Bicocca per studiare le motivazioni, personali e sociali, che hanno spinto tante persone a candidarsi come volontari, un fenomeno assolutamente sconosciuto per il nostro Paese”, conclude Marina Cazzaniga.

Primavera anticipata dunque l’1 marzo a Monza: il sistema-Monza, la collaborazione stretta fra Università e Clinica per rispondere ai bisogni della comunità.

Il Direttore Generale della Asst Monza Mario Alparone, commenta così l’iniziativa: “In un momento di crisi come quello pandemico, la capacità di sviluppare sinergie nell’ambito della ricerca clinica finalizzata al miglioramento delle cure, rappresenta la chiave vincente della nostra strategia, sperimentare un vaccino capace di essere modificato in un momento di diffusione delle varianti del Covid rappresenta una opportunità importante da cogliere”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sanità in Brianza? 2,8 milioni per manutenzioni, 106 milioni per adeguamenti”
marzo 5, 2021

Con Abio Brianza più accogliente a Monza il consultorio familiare di via Boito
marzo 2, 2021

Salvato dalla Asst Monza paziente con 2 protesi valvolari degenerate
gennaio 30, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy