• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività all'8,9%, forte aumento di ricoveri anche in terapia intensiva

Tutta la provincia di Como e 48 Comuni della Lombardia in zona arancione rafforzata

Milano - Festa per l'inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente

Corsico (Mi) - Droga e munizioni in casa: 28enne arrestato

Parabiago (Mi) - Aggressione per motivi sentimentali: arrestati 2 fratelli

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri


Comune di Lissone, premio agli studenti per il logo di “Piantiamola!” sulla sostenibilità ambientale

0 Comment
 13 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Un momento istituzionale di ringraziamento e di riconoscimento per l’impegno dimostrato e le capacità creative espresse. Si è tenuta mercoledì 10 febbraio, nella sala del Consiglio comunale una ristretta cerimonia di premiazione degli studenti vincitori del concorso grafico indetto dal Comune per la rassegna culturale “Piantiamola! Riflessioni per il presente ed il futuro”.

Ai partecipanti del contest, indirizzato agli alunni delle classi 5TGC2 e 5TCG3 di Tecnica Grafica e Comunicazione dell’istituto superiore “Meroni” di Lissone, era stato chiesto durante il periodo di didattica a distanza di creare il logo identificativo di “ Piantiamola! Riflessioni per il presente ed il futuro” , la rassegna ideata dal Comune di Lissone in collaborazione con realtà​ associative del territorio per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale e sulla salvaguardia del pianeta che ci ospita.

Nel corso della cerimonia di premiazione, alla presenza del sindaco Concettina Monguzzi e dell’assessore all’Istruzione Superiore, Alessia Tremolada, è stato consegnato un riconoscimento di 100 euro in buoni libro a Laura Cappelletti, studentessa prima classificata, e di 50 euro ciascuno (sempre in buoni libro) alle due studentesse meritevoli di menzioni speciali, relative ai lavori svolti da Martina Chiarato (classe 5TGC2) e Luna Rubino (5TGC3). I progetti vincitori del concorso erano stati decretati da una giuria composta da membri dell’amministrazione comunale e membri indicati dall’Istituto “Giuseppe Meroni”.

“Per la commissione e per l’amministrazione comunale era di particolare importanza organizzare un simbolico momento di pubblico riconoscimento da dedicare agli studenti dell’’istituto “Meroni” che con la loro creatività e la loro riflessione sul tema della sostenibilità ambientale hanno contributo a sviluppare il progetto “Piantamola!” da protagonisti – affermano il sindaco e l’assessore Tremolada -. Abbiamo scelto di coinvolgere i giovani grafici di Lissone in questo progetto, che è nato prima che arrivasse il Covid e che, però, ha dovuto svilupparsi in concreto proprio nel momento di maggiore confusione durante e subito dopo il lockdown. La scuola e gli studenti sono stati coraggiosi a mettere a disposizione il loro tempo in un anno così particolare. I lavori presentati sono​ stati tutti molto significativi, denotando non solo capacità grafica, ma anche una capacità di riflessione ed approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale”.

    Share This


Related Posts


“Oggi cresco”: un pub virtuale per insegnare ai giovani l’educazione finanziaria
febbraio 26, 2021

Giorno della Memoria: a Lissone pietra d’inciampo per Gian Franco De Capitani da Vimercate
gennaio 22, 2021

A Lissone il concerto di Natale in diretta online su Youtube
dicembre 19, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy