• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Alla Project Automation di Monza sostegno concreto alle dipendenti in maternità

0 Comment
 18 Ott 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Le neo mamme, qui, vengono aiutate per davvero, non solo a parole. E qui si pensa anche al domani, al trattamento pensionistico. Il tutto, grazie a un innovativo accordo siglato tra la Project Automation e la Fim Cisl Monza Brianza Lecco. L’intesa, che dedica ampio spazio alla previdenza integrativa, consente alla lavoratrice, durante il periodo di maternità facoltativa, di ricevere lo stipendio in maniera quasi integrale.

In questa fase, della durata di sei mesi, l’Inps garantisce solo il 30% della retribuzione. A questa percentuale la società di viale Elvezia aggiunge una quota del 50%. La neo genitrice, con la certezza di avere una busta paga più pesante, potrà così programmare con maggior calma il rientro nel luogo di lavoro. Il nuovo patto aziendale comprende anche novità rilevanti per quanto riguarda la previdenza. L’accordo prevede un’erogazione massima sul fondo di previdenza complementare, da parte dell’azienda, di una quota annua di duemila euro da qui al 2023.

Il dipendente, inoltre, può anche decidere di dirottare sul fondo di previdenza l’intero premio di risultato. Quest’ultimo sarà rispettivamente, quest’anno e nei due anni successivi, di 700, 1.300 e 1.850 euro. L’intesa, frutto della contrattazione aziendale, avrà una durata triennale. Il precedente accordo aziendale già conteneva dei punti particolarmente innovativi, ora ulteriormente sviluppati.

La Project Automation è un’azienda che opera nel comparto della ingegneria dei sistemi di telemisura, supervisione e controllo. La società ha la sede centrale a Monza e nove filiali distribuite sul territorio nazionale. I dipendenti sono complessivamente 200.

“Fim, Rsu e azienda – precisa Gabriele Fiore, operatore Fim Cisl Monza Brianza Lecco – hanno dato una particolare importanza ai capitoli relativi al welfare. Il primo accordo aziendale risale a tre anni fa. Questa seconda intesa ribadisce come le buone relazioni sindacali favoriscano lo sviluppo delle aziende e portino significativi vantaggi alle lavoratrici e ai lavoratori. La Project Automation ha sempre ragionato in termini di prospettive”. L’applicazione dell’accordo si basa sul raggiungimento di determinati risultati fissati in precedenza. L’azienda e la Fim Cisl hanno anche deciso di prorogare al 2023 il capitolo dedicato alla banca ore solidale: in pratica, i dipendenti potranno sempre cedere ore di ferie e permessi ai colleghi che devono assistere famigliari per motivi di salute.

    Share This


Related Posts


Vimercate, mobilitazione dei sindacati alla Rollon: “Chiediamo un premio di risultato collettivo”
Maggio 30, 2022

Gianetti Ruote, mancato accordo: 152 dipendenti verso il licenziamento
Settembre 18, 2021

La Cisl: “A Lissone licenziata donna in gravidanza, per l’azienda è assenteista”
Settembre 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....