• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Brexit: l’Italia taglia 3/4 delle capesante importate dal Regno Unito

0 Comment
 01 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Nella guerra delle capesante i consumatori italiani si sono schierati decisamente dalla parte della Francia con un aumento degli arrivi del 520% nel 2021 mentre sono stati tagliati i tre quarti degli acquisti dalla Gran Bretagna che prima della Brexit era il principale fornitore dell’Italia ed ora è stata praticamente sostituita dai cugini d’Oltralpe. E’ quanto emerge da una analisi di Impresapesca Coldiretti in riferimento all accordo sulla pesca tra il premier britannico Boris Johnson e il presidente francese Emmanuel Macron al margine del G20, sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2021 che evidenziano i profondi cambiamenti del mercato delle capesante a seguito dell’Uscita della Gran Bretagna.

Una disputa sulle licenze per i pescatori francesi nelle acque della Manica dopo la Brexit che – sottolinea Impresapesca Coldiretti – interessa direttamente l’Italia che è un forte consumatore del pregiato mollusco per valore delle importazioni pari a 17,2 milioni nel 2020, la maggioranza dei quali proprio da Gran Bretagna e Francia. Nonostante i circa 7500 chilometri di costa l’Italia è un forte importatore con 2 pesci consumati sul territorio nazionale su 3 che sono in realtà importati dall’estero.

Una situazione determinata dal fatto che negli ultimi 30 anni la marineria italiana ha perso il 35% delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro, mentre si è progressivamente ridotto il grado di autoapprovvigionamento del pescato. Si tratta della conseguenza di una disattenzione alla sostenibilità economica nei confronti di un settore che può offrire molto alla ripresa del Paese in termini ambientali, alimentari e occupazionali.

    Share This


Related Posts


Confagricoltura: “Con la Brexit a rischio sicurezza alimentare e sostenibilità”
ottobre 17, 2021

La Brexit fa crollare l’export alimentare italiano nel Regno Unito
settembre 5, 2021

Coldiretti: “Bonucci ha ragione, gli inglesi devono mangiare la pasta. Con la Brexit -25%”
luglio 13, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok