• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


A Biassono la Cgil e la Cisl con l’Anpi per celebrare il Giorno della Memoria

0 Comment
 28 Gen 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


BIASSONO – Cgil e Cisl Monza Brianza si sono uniti ieri mattina all’iniziativa di Anpi provinciale organizzata per sopperire alla decisione del Comune di Biassono di non organizzare eventi per celebrare il Giorno della Memoria. L’amministrazione comunale, a guida leghista, già da diversi anni giudica non opportuna la celebrazione di questa importante ricorrenza istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000.

Come ha ricordato il presidente provinciale di Anpi, Fulvio Franchini, “la cronaca ci restituisce ogni giorno episodi di intolleranza e razzismo e laddove le istituzioni democratiche non si impegnano a riportare civiltà in questa nostra società, le associazioni come Anpi e le organizzazioni sindacali svolgono un ruolo di supplenza civile”.

Un corteo molto partecipato, guidato da Felice Meregalli della sezione locale di Anpi, ha attraversato le vie del centro cittadino raggiungendo i luoghi simbolo, dove le vittime biassonesi sono nate o hanno vissuto, posando in loro ricordo un fiore e una targa con rappresentata l’immagine della pietra d’inciampo.

“Qui si tratta di garantire la memoria come valore civile, di avere coscienza di quanti hanno combattuto per costruire la Costituzione che oggi ci consente la convivenza civile – ha dichiarato Mirco Scaccabarozzi, segretario generale della Cisl Brianza -. A quanti chiedono di omologare le ragioni di chi è morto a sostegno della Repubblica di Salò e di chi è morto per la Resistenza diciamo no. Perché le ragioni degli uni sono le ragioni dell’inciviltà. Di contro, le ragioni degli altri hanno consentito la costruzione di quel tessuto democratico che qui si sta manifestando. Sostenere il fascismo non è un’opinione, sostenere il fascismo è un reato”.

“In questa Giornata della Memoria, come organizzazioni sindacali partecipiamo all’iniziativa di Anpi per rafforzare il ricordo delle tante lavoratrici e dei tanti lavoratori che contribuirono, anche a costo della loro stessa vita, a liberare il nostro Paese dalla schiavitù del nazifascismo – ha aggiunto Matteo Casiraghi della segreteria della Cgil di Monza e Brianza -. Queste gravi ‘dimenticanze’ da parte delle istituzioni non sono accettabili, ma la partecipazione di tanti biassonesi a questo importante appuntamento testimonia come l’antifascismo sia oggi più che mai attuale e sia prezioso il lavoro di associazioni, come Anpi, che ne custodiscono il valore”.

    Share This


Related Posts


Monza in piazza per la pace: venerdì dalle 18 alle 20 davanti all’Arengario
Febbraio 23, 2022

Biassono, la rabbia dell’Anpi: “Comune assente alla Giornata della Memoria”
Gennaio 25, 2022

Lissone: 25 Aprile con inaugurazione del nuovo monumento
Aprile 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....