• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Monza in piazza per la pace: venerdì dalle 18 alle 20 davanti all’Arengario

0 Comment
 23 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “L’impegno e la lotta per la pace è un elemento costitutivo per noi. Senza la pace ogni processo democratico e di giustizia sociale è bloccato. Per questo le nostre associazioni prestano la massima attenzione alla situazione in corso tra Russia ed Ucraina. Una politica di sicurezza non si afferma con la forza delle armi. Il pilastro di una vera politica di sicurezza dell’Europa unita deve essere nella sua capacità di proporsi come messaggera di amicizia fra i popoli. Le alleanze politiche e militari non possono mettere in discussione l’autonomia delle scelte dell’Unione Europea e la sua missione pacifica”. L’Anpi Monza e Brianza fa sentire la sua voce in queste ore drammatiche e invita tutti a partecipare alla manifestazione per la pace in programma venerdì dalle 18 alle 20 a Monza in piazza Roma (davanti all’Arengario).

L’iniziativa è sostenuta da Cgil, Cisl, Uil, Rete Brianza Accogliente e Solidale, Libera, Arci Scuotivento, Emergency, Gruppo Giovani di Monza di Amnesty International, Desio Città Aperta, Friday For Future, Emergency e molti altri partiti, associazioni e cittadini.

“L’Unione Europea – spiegano gli organizzatori – nella crisi attuale può e deve svolgere un ruolo di mediazione attraverso il dialogo e la diplomazia in modo autonomo e propositivo, rafforzando in tal modo il suo prestigio internazionale e il suo ruolo di ambasciatrice di pace nel mondo. Vanno sostenuti i legittimi interessi dell’Ucraina, della Russia e della stessa Unione Europea. La guerra, oltre a lacrime, sangue e devastazioni, oggi porta solo alla sconfitta di tutti; basti pensare all’Iraq, alla Libia, alla Siria, all’Afghanistan e al martoriato continente africano.

    Share This


Related Posts


A Biassono la Cgil e la Cisl con l’Anpi per celebrare il Giorno della Memoria
Gennaio 28, 2022

Biassono, la rabbia dell’Anpi: “Comune assente alla Giornata della Memoria”
Gennaio 25, 2022

Lissone: 25 Aprile con inaugurazione del nuovo monumento
Aprile 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....