• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Fontane danzanti e festa del cioccolato per il Carnevale di Lissone

0 Comment
 25 Feb 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Animazioni in centro storico, dolcissime sfiziosità ispirate al filo conduttore del cioccolato e uno spettacolo preserale a suon di acqua, fuoco, musica e colori. L’amministrazione comunale di Lissone riparte con l’organizzazione di eventi all’aperto e, in concomitanza del weekend del Carnevale (sabato 5 e domenica 6 marzo), promuove una “due giorni” all’insegna dello spettacolo, del divertimento e della dolcezza del cioccolato.

Nell’evidente impossibilità di promuovere la tradizionale sfilata di Carnevale, l’amministrazione comunale ha comunque pensato per la giornata di sabato 5 marzo di accogliere bambine e bambini con animazioni ispirate alle più celebri “mascherine” italiane che creeranno un’atmosfera di festa e di divertimento nel centro storico. Dove, naturalmente, non mancheranno altre sorprese.

Dalle 16 di sabato 5 marzo piazza IV Novembre (di fronte alla biblioteca civica) si trasformerà in un suggestivo palco dove tornerà l’elezione del “re” e della “regina” del Carnevale: musica e atmosfera di festa accoglieranno bambine e bambini in maschera per un momento speciale che culminerà nell’incoronazione dei vincitori e in simbolici premi per tutti i piccoli partecipanti.

Il momento più atteso del Carnevale 2022 è previsto per sabato 5 marzo alle 18.30: la cornice di piazza IV Novembre ospiterà le Fontane danzanti, uno straordinario spettacolo a suon di musica con incredibili giochi d’acqua uniti a cerchi di fuoco, resi unici da un laser show che trasformerà uno spazio aperto in un incredibile palcoscenico naturale.

L’evento sarà altamente scenografico, avrà come naturale sfondo la biblioteca civica, e sarà pensato per stupire adulti e bambini. Uno spettacolo magico, pensato per trasformare l’acqua in un elemento coreografico che si “muoverà” a ritmo di musica. Il fuoco renderà l’atmosfera ancora più spettacolare, i giochi di luce trasmetteranno l’idea dello scorrere del tempo, dell’evoluzione della materia, della nascita e della scomparsa di forme sempre differenti. Le Fontane danzanti, per quasi un’ora, renderanno davvero unico il contesto centrale della città; per partecipare non è richiesta la prenotazione, sul posto sarà necessario rispettare i protocolli anti-contagio in vigore ed evitare assembramenti. In caso di annullamento per maltempo, l’evento verrà posticipato in altra data.

Le sorprese non sono finite qui. Dopo il successo delle passate edizioni, interrotte solo dalla pandemia, Lissone riabbraccia la festa del cioccolato “Dolcezze e Cioccolato sotto le stelle” l’evento patrocinato dal Comune che si terrà sabato 5 e domenica 6 marzo in via Garibaldi. Un fine settimana davvero speciale, con moltissime dolci sorprese e con l’arte dei maestri cioccolatieri e la cultura del cioccolato artigianale che sarà l’indiscussa protagonista dell’iniziativa.

Un Carnevale “speciale” si festeggerà anche al Laghetto: organizzato dall’Asd Cannisti Muggiò, gestore dell’impianto di pesca sportiva, in collaborazione con l’Associazione Stefania, Amici di Lollo, ASd Poseidon, Associazione Noi per Loro e patrocinato dal Comune di Lissone, sabato 5 marzo a partire dalle ore 15 si terrà il “Carnevale Insieme”, un momento di festa e di aggregazione oltre ogni barriera. Le associazioni sociali del territorio proporranno questa iniziativa inclusiva rivolta a tutti i bambini per trascorrere una giornata nel segno della ripartenza socioculturale e di rimotivazione relazionale.

“Dopo due anni di inevitabile stop dovuto all’emergenza sanitaria, Lissone riabbraccia la sua festa di Carnevale con un fine settimana ricco di proposte per tutte le età e per tutti i gusti – afferma il sindaco Concettina Monguzzi – Abbiamo scelto di promuovere iniziative pensate per bambini e per famiglie, dal momento che non vediamo l’ora di tornare a vederli sorridenti e mascherati in Centro storico. Ripartiamo in sicurezza offrendo occasioni di svago, di incontro e di relazione, elementi che rappresentano un primo ritorno verso una normalità”.

“Grazie ad un efficiente coordinamento interno, il Comune di Lissone torna a proporre un Carnevale alternativo ma ugualmente attrattivo e affascinante per tutti i bambini e gli adulti – aggiunge Alessandro Merlino, assessore al Marketing Territoriale – Sono certo che questo è il primo grande passo per poter tornare a vivere la città. L’attività di marketing territoriale riparte a pieno regime ed a breve verranno calendarizzate nuove occasioni di ritrovo e di divertimento nel nostro territorio, intercettando la voglia di relazione che i nostri cittadini sentono fortemente”.

    Share This


Related Posts


Lissone, è nato Brianza Delivery: marketplace digitale per il commercio del territorio
Aprile 22, 2022

Lissone, occupazione suolo pubblico: esenzione fino al 30 giugno per le attività commerciali
Aprile 1, 2022

Lissone, centro storico: si amplia il cantiere in piazza Libertà
Gennaio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....