• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Fumagalli: “No al risarcimento del danno per chiudere la questione Aeb”

0 Comment
 19 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una questione che non va sanata, bensì è da risolvere una volta per tutte facendo retromarcia nell’interesse di tutti. Questo, in estrema sintesi, il pensiero del brianzolo Marco Fumagalli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, riguardo all’operazione di aggregazione industriale tra il gruppo seregnese Aeb e A2A.

L’esponente pentastellato, infatti, è piuttosto allarmato dalle ultime voci: il gruppo A2A avrebbe deciso di chiudere la questione riconoscendo un importo tuttora imprecisato alle due aziende che hanno dato il via ai ricorsi e che, alla fine, hanno visto le loro ragioni riconosciute dalla giustizia ordinaria: prima dal Tar Lombardia e poi, in sede di ricorso, anche dal Consiglio di Stato.

“Qualora si dovesse effettivamente procedere al risarcimento del danno in via transattiva nei confronti delle due società che hanno impugnato l’operazione – commenta Fumagalli – significherebbe di fatto un riconoscimento di responsabilità, confermando i nostri dubbi in merito ad un’operazione che avrebbe meritato maggiori attenzioni. Ricordo quanto avvenuto con il caso Serravalle in cui, dopo anni, la Corte dei conti è intervenuta chiedendo la liquidazione di ingenti somme di denaro a coloro che sbagliarono. Speriamo non accada lo stesso”.

Fumagalli fin da subito aveva cercato di ostacolare l’operazione industriale. Lui stesso aveva presentato ricorso, anche se il Tar aveva tuttavia deciso di estrometterlo dalla causa per carenza di interesse. Non si era comunque dato per vinto: aveva portato la questione in ogni sede, dall’Agcom (Autorità garante per la concorrenza e il mercato) all’Anac, per arrivare fino all’Europa. Per lui, insomma, era meglio evitare un’operazione considerata troppo affrettata. Per lui lo scopo doveva essere sì quello di garantire un futuro al gruppo Aeb, ma anche mantenere saldamente nelle mani del Comuni di Seregno il possesso (ma anche la cabina di comando) di quella grande azienda che rappresenta l’ultima testimonianza delle municipalizzate sul territorio brianzolo.

“Il mero risarcimento del danno ai ricorrenti tramite accordo transattivo – conclude Fumagalli -, di per sé non è sufficiente a sanare gli errori commessi dalla politica e le eventuali conseguenti responsabilità amministrative ed erariali in capo agli amministratori pubblici. Rimango fermamente convinto che, per non incorrere in responsabilità, l’unica strada possibile sia quella di revocare in autotutela l’intera procedura. Ove così non fosse, auspichiamo che, a fronte di queste notizie, la Corte dei conti, che ho provveduto ad interessare della questione, intervenga mettendo la parola fine”.

    Share This


Related Posts


Fumagalli: “La Corte di Giustizia UE travolge l’operazione Aeb-A2A”
Maggio 18, 2022

Vicenda Aeb: A2A risarcisce le aziende, stop ai ricorsi
Marzo 23, 2022

A2A e Acsm Agam: firmato preliminare di vendita di asset non strategici
Gennaio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com