• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Cesano Maderno: una giornata ecologica con gli ospiti della Casa della Carità di Seregno

0 Comment
 20 Mar 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Sopralluogo nei giorni scorsi al Villaggio Snia per organizzare la Giornata ecologica che l’amministrazione comunale ha previsto per sabato 26 marzo. Una giornata molto speciale, che vedrà anche la partecipazione di alcuni ospiti della Casa della Carità di Seregno.

Il programma che si sta mettendo a punto prevede una mattinata, dalle 9 alle 12 circa, dedicata alla pulizia di una porzione di territorio cittadino. L’area prescelta è appunto alla Snia: si tratta di otto spazi verdi di circa 1.000 metri quadrati ciascuno nel nucleo storico del quartiere che verranno ripuliti dai volontari.

Questa iniziativa ecologica assume un significato molto importante perché coinvolge alcune persone della Casa della Carità di Seregno, il progetto della comunità pastorale cittadina che offre servizi di prima necessità destinati a persone in condizioni di fragilità.

Ha fatto da tramite con il Comune l’avvocato Federica Iorno, volontaria della Casa della Carità, già attiva in diverse iniziative cesanesi, presente al sopralluogo insieme all’Assessore all’Ambiente ed Ecologia Salvatore Ferro. Hanno preso parte alla visita per coordinare l’evento l’ingegner Alberto Ortolina per l’Area Tecnica del Comune, e Franco Fabris, responsabile dell’area raccolta di Gelsia Ambiente, che fornirà l’attrezzatura necessaria alla giornata ecologica, guanti, casacche e rastrelli.

Sono intervenuti il Consigliere comunale Salvatore Giarratano ed Edgardo Zilioli, Presidente del Comitato Civico Villaggio Snia, che promuoverà la partecipazione del quartiere e di associazioni molto attive come Shaula.

Alla giornata del prossimo 26 marzo prenderà parte solo un gruppo ristretto di ospiti della Casa della Carità, per il carattere sperimentale che si è voluto dare all’iniziativa, denominata “Angeli di quartiere”. L’idea è quella di consolidare ed aumentare gradualmente questa partecipazione con l’obiettivo di un percorso che contribuisca a far sentire le persone della Casa della Carità parte attiva della comunità. Saranno presenti anche il Direttore della Casa della Carità, Gabriele Moretto, e il giornalista Luigi Losa, anch’egli volontario della struttura.

“Ringrazio per la loro sensibilità tutti coloro che stanno contribuendo a realizzare questo progetto – ha detto l’assessore all’Ambiente ed Ecologia, Salvatore Ferro -. La Casa della Carità si prende cura di persone fragili. Abbiamo pensato di coinvolgerle in un impegno per l’ambiente che potesse farle sentire parte integrante della comunità. È una prova importante sia per noi che per loro. Una sfida che credo potrà dare risultati significativi”.

“La nostra volontà – ha aggiunto Federica Iorno della Casa della Carità – è quella di cominciare con un progetto piccolo e pian piano di farlo crescere per creare una collaborazione virtuosa con il Comune di Cesano Maderno e con Gelsia Ambiente. È un’occasione per offrire un aiuto ai nostri ospiti e, nello stesso tempo, un aiuto alla città”.

Appuntamento al 26 marzo con gli ospiti e i responsabili della Casa della Carità, con i cittadini che vorranno partecipare, le associazioni e i rappresentanti delle istituzioni, tutti insieme all’insegna dell’impegno civico per il decoro urbano e per l’ambiente.

    Share This


Related Posts


Seregno, Casa della carità: passi da gigante in un anno, ma i bisogni sono tanti
Febbraio 24, 2022

Seregno, il miracolo della Casa della Carità: era un sogno, sta lasciando il segno
Dicembre 25, 2021

Seregno: le farmacie del territorio fanno rete contro la violenza sulle donne
Novembre 16, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....