• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Seregno: 10 strade con più di 3 milioni di auto all’anno

0 Comment
 15 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una città con tanti residenti (sono oltre 45mila al 31 dicembre 2021), ma soprattutto una città di attraversamento: le strade del territorio sono utilizzate quotidianamente da un gran numero di automobilisti che devono spostarsi tra i diversi Comuni della Brianza. Volumi di traffico davvero impressionanti: sono ben 10 le strade seregnesi che, ogni anno, sono percorse da oltre 3 milioni di auto. Per tutte queste ora è stato affidato l’incarico specialistico per aggiornare la mappatura acustica.

La peggiore, dal punto di vista del numero di veicoli contati, è via Briantina. In città la conoscono tutti: è quella su cui si affacciano il “Martino Bassi” e il “Primo Levi”. Secondo le rilevazioni è percorsa da 7,7 milioni di vetture all’anno. A determinare questo numero, però, non sono soltanto le scuole: la strada è un importante asse di collegamento con la Valassina e, oltretutto, rappresenta un passaggio obbligato per andare a Carate o nei Comuni dell’alta Brianza monzese. Al secondo posto di questa “Top ten”, anche se con un bel distacco, c’è via Verdi che conta 5,3 milioni di auto: è la maggiore strada nella parte nord della città, quella che esce dal centro e porta a Paina di Giussano.

Sono invece addirittura sei le strade che contano più di 4 milioni di veicoli all’anno. Tra queste svetta l’asse costituito da via Milano, via allo Stadio, corso Matteotti. In sostanza un tracciato di quasi 3 chilometri che porta 4,8 milioni di automobilisti dal confine con Desio fino alla parte nord della città. Strada su cui si affacciano diverse attività (soprattutto corso Matteotti), ma soprattutto strada molto scorrevole e comoda da utilizzare per attraversare la città da nord a sud. Quasi uguale il risultato per via Messina (4,7 milioni di auto), anche questo asse nord/sud parallelo a quello precedente, ma situato in posizione più esterna nelle immediate vicinanze della Valassina. Si contano invece 4,5 milioni di auto in via Livio Colzani, l’arteria di grande scorrimento situata nela parte sud della città, collega Seregno a Cesano Maderno delineando il confine dei quartieri Sant’Ambrogio e San Carlo. Altri 4,2 milioni di automobilisti transitano invece nell’arteria orizzontale situata nella parte nord di Seregno, ovvero via alla Porada. Grande traffico anche in via Cadore nel pieno centro del quartiere di Santa Valeria (4 milioni) e in via Wagner, strada parallela ma più a nord, che ha lo stesso volume di traffico.

Poco inferiore il dato di via Montello e via Cavour, strade semi centrali che vanno verso est e verso la Valassina (3,8 milioni). In fondo a questa speciale graduatoria anche via Monti e via Parini, che dal Collegio Ballerini vanno verso la Valassina.

Già pochi anni fa l’amministrazione comunale aveva fatto una mappatura acustica. Una notizia negativa: queste strade coinvolgono più 1 residente su 4 per il disagio acustico. Una buona notizia: non erano mai stati raggiunti livelli di rumorosità spaventosi ed era stata prevista la posa di asfalto fono assorbente. Ora si tratta di capire se la situazione è davvero migliorata.

    Share This


Related Posts


Seregno, L’Auditorium è una storia senza fine: altri 155 mila euro per le infiltrazioni
Luglio 6, 2022

Seregno: il Comune aiuta gli anziani a evitare le truffe
Luglio 6, 2022

Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....