• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Il Comune di Monza: “Al ‘Manzoni’ la rinascita dello spettacolo dal vivo di qualità”

0 Comment
 29 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il teatro ritrova il suo pubblico. Sono numeri che riportano la speranza di una ripresa autentica dello spettacolo dal vivo quelli registrati dal Teatro Manzoni di Monza a stagione quasi conclusa. Un cartellone che ha segnato il vero ritorno a teatro dopo due anni di stop causati dall’emergenza sanitaria e che – dopo un avvio inevitabilmente condizionato dall’evoluzione della situazione pandemica e dalle misure che hanno interessato il settore dello spettacolo dal vivo – col passare delle settimane è tornato a far segnare numeri importanti, con serate sold out.

La ripartenza si è contraddistinta da una programmazione articolata e di qualità: i dati confermano che il pubblico ha dato fiducia al teatro comunale apprezzando la coraggiosa scelta dell’amministrazione di progettare per intero la stagione 2021/2022. Per spettacoli come ‘Il marito invisibile’ (di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Marina Massironi) nella sezione ‘Grande Prosa’, come il one man show di Maurizio Lastrico (sezione Teatro comico & Cabaret) o come ‘La mia vita raccontata male’ (scritto dal premio Strega Francesco Piccolo e interpretato da Claudio Bisio, nella sezione Altri Percorsi), il Manzoni ha registrato presenze sorprendenti che hanno consentito di tornare alle atmosfere dello spettacolo dal vivo pre-Covid. Il ringraziamento dell’amministrazione comunale va alla direttrice artistica Paola Pedrazzini, che ha fortemente creduto nel progetto e nel valore terapeutico del teatro quale simbolo di rinascita dopo un biennio a dir poco difficile.

La presenza dei più giovani tra gli abbonati e non solo è un aspetto vitale per un teatro che vuole essere uno dei punti di riferimento culturali della città, uno spazio di incontro e condivisione che tutti devono percepire come familiari. Pur in un contesto oggettivamente difficile, anche questa programmazione ha confermato l’attenzione dell’amministrazione a valorizzare la cultura teatrale, attraverso una programmazione di livello.

L’intenzione è proseguire con l’inserimento della musica nell’offerta artistica del teatro Manzoni (senza tradire la sua principale vocazione alla Prosa): non solo quella classica già presente grazie anche a manifestazioni storiche come il concorso Rina Sala Gallo, ma anche quella pop d’autore, percorrendo una strada già aperta negli anni scorsi con le indimenticabili performances di Ornella Vanoni e Gino Paoli e che vedranno in scena Claudio Baglioni il prossimo 7 maggio.

Mancano pochi spettacoli alla conclusione della sezione “Teatro Comico e Cabaret”, ovvero “Homo modernus” di e con Leonardo Manera e “Dov’è l’uscita?” con Alfredo Colina. Intanto è già in corso la progettazione della prossima stagione 2022/2023.

    Share This


Related Posts


MonzaFuoriGp: 17 visite guidate per scoprire la città
Settembre 1, 2023

Monza, riscaldamento consentito fino all’11 aprile
Aprile 7, 2023

Monza potenzia la mobilità elettrica: 500 nuovi monopattini e 200 e-bike
Marzo 26, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com