• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


La Provincia: “Brianza pronta alla sfida delle comunità energetiche rinnovabili”

0 Comment
 10 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La Provincia di Monza e Brianza lancia alle imprese del territorio la sfida delle Comunità energetiche. Il prossimo 17 maggio 2022 la Provincia MB ha convocato un tavolo tecnico aperto agli stakeholder – già coinvolti nel Piano BrianzaRestart – per illustrare il progetto “Imprese in transizione verso l’autonomia energetica” sviluppato in collaborazione con la cooperativa ènostra, attiva nel campo dei servizi e della realizzazione di impianti rinnovabili. Si tratta del primo passo per avviare un percorso di accompagnamento delle imprese del territorio che prevede come prima tappa lo studio preliminare per la fattibilità di progetti di produzione e autoconsumo collettivo e individuale e di costituzione di Comunità energetiche rinnovabili.

“Il tavolo che abbiamo programmato – spiega Riccardo Borgonovo, vice presidente della Provincia di Monza e Brianza – ha principalmente lo scopo di illustrare il progetto in fase di elaborazione e coinvolgere le imprese che potranno candidarsi ad assumere un ruolo attivo. L’autoproduzione e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili è oggi sempre più un asset di competitività e rappresenta senza dubbio un’opportunità di sviluppo locale in chiave di sostenibilità. La Provincia, nell’ambito del piano BrianzaRestart si propone di coordinare azioni e promuovere modelli innovativi di approvvigionamento, distribuzione e consumo di energia nel territorio attraverso la costituzione di comunità energetiche”.

Il tema dell’energia è oggi di fondamentale importanza non solo in termini di impatti ambientali correlati (produzione, consumi, emissioni), ma anche per le implicazioni di carattere politico che il contesto degli approvvigionamenti impone e che, nello scenario attuale, diventa ancor più urgente considerare assumendo un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.

Sviluppo complessivo del paese, competitività delle aziende, qualità della vita dei cittadini sono gli aspetti prioritari da assicurare: occorre pensare a modelli energetici di sempre minor impatto e a interventi di tipo strutturale che generino effetti positivi duraturi e su larga scala. Attualmente il nostro paese dipende fortemente, nel soddisfacimento dei propri fabbisogni energetici, da risorse estere che coprono circa tre quarti del totale richiesto mediante importazioni; le fonti energetiche rinnovabili (FER) coprono, all’incirca, il solo 20% del fabbisogno complessivo.

In questo quadro, in coerenza con gli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema energetico al 2030 e di completa decarbonizzazione al 2050 e in prosecuzione degli impegni già assunti con gli stakeholder del territorio nell’ambito del Patto Brianza Restart sottoscritto nel 2020 e attualizzato nel 2021 con l’evento Brianza Restart Recovery, la Provincia di Monza e della Brianza intende promuovere azioni volte al raggiungimento dell’autonomia energetica con l’attivazione di un percorso di accompagnamento rivolto in particolare alle PMI.

Una comunità energetica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono di dotarsi anche di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione. Si tratta dunque di una forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.

La Costituzione di CER, prevista nel progetto in fase di elaborazione da parte della Provincia con la cooperativa ènostra, definirà veri e propri soggetti giuridici che:
– sono basati su partecipazione aperta e volontaria, sono autonomi ed effettivamente controllati da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, la cui energia è nella disponibilità della comunità;
– i cui azionisti o membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e industriale principale;
– possono produrre, scambiare, stoccare e vendere energia da fonti rinnovabili, nonché di condividerla tra i membri della comunità stessa;
– hanno come oggetto sociale prevalente l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Il progetto durerà per tutto il 2022: oltre alla partnership con la cooperativa ènostra, la Provincia sta valutando collaborazioni con università, enti di ricerca, ordini professionali che potranno essere attivate durante le prossime fasi del progetto.

    Share This


Related Posts


Monza, firmato il Patto per il Lavoro della Brianza
Giugno 11, 2023

Brianza ReStart: per 2 giorni la Provincia si interroga sul suo sviluppo
Giugno 6, 2023

Con il Bosco delle Querce di Seveso un corridoio “green” in Brianza per unire i parchi
Agosto 8, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com