• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Cermenate (Co) – L’assessore regionale Locatelli visita il Centro diurno disabili

0 Comment
 15 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CERMENATE – Prosegue il tour dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, per conoscere le realtà che operano nel mondo del sociale e fa tappa a Cermenate (Como) al Centro diurno disabili.

Il Centro è una struttura diurna integrata che accoglie persone con grave disabilità e che è gestito nell’ambito del Piano di Zona di Cantù.

“Ringrazio gli operatori e i volontari del Centro per la bella accoglienza. E li ringrazio per quello che fanno quotidianamente per le persone più fragili e per tante famiglie. Il Cdd di Cermenate – ha dichiarato l’assessore – è una bellissima realtà. Una struttura e una realtà che, negli anni, è diventata un punto di riferimento e presto sarà anche protagonista di un progetto innovativo che coinvolgerà tutto l’Ambito di riferimento”.

“Nonostante l’emergenza sanitaria abbia creato non poche difficoltà alle associazioni e alle strutture che si occupano di erogare i servizi a sostegno delle persone con disabilità – ha sottoplineato – anche qui non è mai venuta meno la voglia di lavorare. Un lavoro costante e teso a portare avanti importanti progetti volti a migliorare la qualità di vita di tutti”.

“Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore – non farà quindi mai mancare il suo sostegno a realtà come queste. Si tratta, infatti, di poli eccellenti, di modelli di inclusione sociale che mirano a valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità”.

    Share This


Related Posts


Il ministro Locatelli al Palameda incontra la Briantea84
Febbraio 7, 2023

Regione Lombardia, malati oncologici: 1,1 milioni per parrucche e protesi
Ottobre 12, 2022

Contrasto alla povertà: dalla Regione 3,3 milioni per recuperare e distribuire prodotti alimentari
Ottobre 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com