• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Monza, Comune e scuole insieme per la Giornata della Legalità

0 Comment
 21 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Messa a dimora di un ulivo, posizionamento di una targa in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino presso l’Aiuola della Legalità, un convegno per rievocare la consapevolezza di quella strage e uno spettacolo teatrale dedicato al Generale Dalla Chiesa e alla moglie. Sono queste le iniziative in programma per celebrare la ‘Giornata Nazionale della Legalità’ che si celebra il 23 maggio. Una scelta non casuale: sì, perché proprio questa fu la data, nel 1992, in cui morirono Giovanni Falcone e la sua scorta.

Con il contributo di Regione Lombardia, si parte lunedì 23 maggio con la messa a dimora di un ulivo e lo scoprimento di una targa in memoria delle stragi mafiose. L’appuntamento è fissato presso l’Aiuola della Legalità, alle ore 10, nei pressi di Spalto Maddalena, vicino al Ponte Talamoni. In programma la lettura di un brano da parte dei ragazzi della classe 2 media della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo Don Milani, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.

Sempre il 23, si prosegue alle 11, presso l’Auditorium “Alfonso Tedesco” in via Berchet 2, con lo spettacolo a cura dell’Associazione Mnemosyne “Carlo Alberto Dalla Chiesa e Emanuela Setti Carraro – Forte come la morte è l’amore”, una rappresentazione teatrale nel 40° Anniversario dell’uccisione del Generale Dalla Chiesa e di sua moglie. Parteciperanno circa 200 studenti delle scuole secondarie di II grado Paolo Frisi, Hensemberger e Mosé Bianchi.

A conclusione degli eventi in calendario, giovedì 26 maggio dalle 9.30 alle 13, al Teatro Manzoni, si terrà il convegno “La memoria e l’impegno” – Ricordo e consapevolezza nel XXX Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Interverrà il magistrato Gian Carlo Caselli.

    Share This


Related Posts


Monza, oggi in piazza Duomo la provincia abbraccia i Carabinieri per i 208 anni di attività
Giugno 7, 2022

Milano – Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia
Maggio 28, 2022

Usmate Velate in festa per il 25° del Gruppo Alpini
Maggio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....