• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: quasi esaurite le dosi contro il vaiolo delle scimmie

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada


Minori e disabilità: indicazioni dalla Regione Lombardia sulle figure professionali

0 Comment
 05 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha dato il via libera alle indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità di offerta sociale.

Il provvedimento fornisce specifiche indicazioni volte a favorire il superamento delle criticità che si sono recentemente evidenziate in ordine al reperimento di operatori socio-educativi nei servizi per la prima infanzia, dagli 0 ai 3 anni, per minori e per persone con disabilità con le qualifiche previste dalle norme vigenti. Così si offre un quadro di riferimento aggiornato in relazione ai titoli e alle figure professionali che possono prestare la loro attività in tali servizi.

“Si tratta – ha dichiarato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli – di un provvedimento importante. Che avrà importanti ricadute sull’intero territorio regionale. E garantirà il mantenimento degli standard di funzionamento dei servizi rivolti a fasce fragili della popolazione preservandone il livello di qualità”.

“Abbiamo voluto fortemente l’approvazione di questa delibera, in quanto gli enti gestori dei servizi per la prima infanzia, per minori in difficoltà e persone con disabilità hanno segnalato significative difficoltà nel reperire personale con le qualifiche previste dalle norme vigenti. Con questo provvedimento Regione Lombardia vuole evitare che la possibile carenza di operatori rispondenti ai requisiti di legge possa influire sulla capacità di offerta dei servizi e sulla loro qualità. E questo anche nel caso di sostituzioni temporanee del personale”.

“Nessuna persona – ha concluso l’assessore – deve essere lasciata sola e questo provvedimento consentirà di evitare che ciò avvenga”.

    Share This


Related Posts


L’assessore regionale Locatelli: “L’Aias di Monza centro sicuro per la riabilitazione”
Luglio 25, 2022

Infanzia e adolescenza, Regione Lombardia: 12 milioni per i primi 152 progetti
Luglio 19, 2022

Cancro Primo Aiuto e Fondazione della Comunità MB: sanificatori per le ambulanze della Croce Rossa
Luglio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....