• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”

0 Comment
 10 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“Abbiamo raggiunto l’importante risultato politico di proporci in undici Comuni, al di là del colore politico, come interlocutore unitario e coeso rispetto alle osservazioni da presentare ai decisori, relativamente alla nostra tratta di competenza: adesso confido che questo si traduca in un risultato di mitigazione ambientale dell’intervento, risultato di cui i nostri territori hanno un notevole bisogno”.
Così Alberto Rossi, sindaco di Seregno, a commento di un testo inviato nei giorni scorsi alla Provincia di Monza e della Brianza perché, a sua volta, la inoltri e la sostenga nelle opportune sedi regionali”.

Questo il testo del documento, sottoscritto dai sindaci degli undici Comuni (su dodici) interessati dalla Tratta C di Pedemontana: Maurizio Bono – Sindaco di Arcore; Giovanni Sartori – Sindaco di Bovisio Masciago; Maurilio Longhin – Sindaco di Cesano Maderno; Simone Gargiulo – Sindaco di Desio; Roberto Antonioli – Sindaco di Lesmo; Concettina Monguzzi – Sindaco di Lissone; Mariarosa Redaelli – Sindaco di Macherio; Alberto Rossi – Sindaco di Seregno; Lisa Mandelli – Sindaco di Usmate Velate; Marco Merlini – Sindaco di Vedano al Lambro; Francesco Cereda – Sindaco di Vimercate:

“Le nostre amministrazioni formulano congiuntamente queste proposte con l’obiettivo di mitigare gli impatti ambientali dell’autostrada, senza mettere in discussione i tempi della cantierizzazione, e con un risparmio dovuto al ridisegno dello svincolo di Usmate Velate e all’eliminazione della tratta di Seregno della tangenzialina, che più che compensano alcuni incrementi di costo dovuti ai tratti di galleria coperta, punti verdi e nuove compensazioni forestali:
1) progettazione e finanziamento per la realizzazione totale della Greenway, con inserimento nel contratto relativo alla tratta C.
2) No tratta D breve ma soluzione proposta con trmi17 in semitrincea, potenziamento sp45 e terza corsia a sud di Torri Bianche; conseguente ridisegno dello svincolo Usmate Velate-Arcore-Vimercate con drastica riduzione consumo di suolo.
3) Galleria artificiale Lesmo-Arcore.
4) Desio: eliminazione definitiva della previsione dei distributori. Sul sedime comunque espropriato, realizzazione di bosco a quota zero che si integri con le compensazioni previste e con ponte verde da realizzare; realizzazione di un nuovo bosco a sud dello svincolo a Bovisio.
5) Eliminazione nuova tangenzialina-sovrappasso ferroviario al confine tra Meda e Seregno (in area parco Grubria) e al suo posto: fluidificazione del traffico sulla tangenzialina-sovrappasso esistente; proseguimento percorso a sud; realizzazione di ponte pedonale ciclabile e per traffico automobilistico locale che meglio connetta Meda sud con il resto del comune; realizzazione forestazione e prato urbano a Meda sud- Seveso.
Si invita infine a verificare tutte le possibilità volte ad una riduzione della tratta C a due corsie, con eventuale inserimento di nuovi svincoli a servizio del territorio”.

    Share This


Related Posts


Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali
Agosto 16, 2022

Brugherio: 439 mila euro per parchi, piantumazioni e aree cani
Agosto 16, 2022

Coldiretti: “Il 2022 è l’anno più bollente di sempre”
Agosto 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....