• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Monza, con 8 milioni di euro la ex “Borsa” diventa luogo di formazione

0 Comment
 21 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – È stata approvata dalla Giunta regionale la delibera per il recupero e il restauro dell’edificio Ex Borsa di Monza. L’intervento prevede un finanziamento complessivo di 8 milioni di euro, di cui 4 milioni di euro da Regione Lombardia e la restante metà a carico del Comune di Monza.

La delibera individua il Comune quale soggetto attuatore e approva lo schema di convenzione tra i due enti per la realizzazione dell’intervento di recupero e restauro dell’edificio ex Borsa in via Boccaccio, ad uso prevalentemente scolastico. La Giunta comunale ha deliberato l’approvazione della convenzione.

“Questo intervento rappresenta un punto di svolta per la città – ha dichiarato il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala -. Vogliamo infatti restituire a Monza l’edificio ex Borsa, ripristinando la sede storica dove venivano svolte attività anche da parte dell’Istituto d’Arte. Il nuovo edificio sarà infatti dedicato a nuovi ed importanti spazi formativi, fondamentali per ampliare l’offerta culturale dell’intero territorio”.

Finalità dell’intervento è quindi il restauro dell’intero complesso edilizio, posizionato in un punto di grande viabilità e facente parte del complesso monumentale della Villa Reale di Monza, salvaguardandone le caratteristiche tipologiche architettoniche, con l’inserimento degli elementi progettuali necessari a consentire un moderno utilizzo sia a livello distributivo che impiantistico.

Il recupero dell’edificio permetterà inoltre di ampliare l’offerta formativa già esistente sul territorio monzese anche grazie all’apertura di corsi serali, offrire più spazio (laboratori e aule didattiche speciali) idoneo allo svolgimento delle attività, permettere l’apertura di corsi post diploma e corsi liberi aperti alla cittadinanza, e l’apertura in rete della biblioteca con il suo patrimonio di testi specialistici.

“Questo edificio che appartiene al corpo monumentale della Villa Reale, merita un intervento di qualità e di grande respiro – aggiunge il sindaco Paolo Pilotto, presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza –. I muri stessi di questo luogo raccontano di un passato ricco di storia e di umanità, a partire dalla prestigiosa civica scuola “Paolo Borsa”, che ha saputo formare veri e propri talenti: professionisti che hanno lasciato il segno nel tessuto produttivo di Monza e della Brianza e che hanno segnato in modo indelebile il “saper fare” di questa terra: ora si tratta di ripartire e di individuare nuovi solchi di tracciare, al passo con i tempi e con i nuovi bisogni formativi”.

Il progetto esecutivo, redatto dal Comune, è ora in fase di validazione per poter indire la gara nel più breve tempo possibile. I lavori potranno avere inizio già nel 2023, mentre da cronoprogramma, la fase di collaudo potrebbe essere conclusa già nell’anno successivo.

Partendo da un restauro filologico dell’intero complesso edilizio – inagibile dal 2011 – si prevede la realizzazione di aule, laboratori e spazi polifunzionali distribuiti tra il primo e il secondo piano, oltre a ad altre aree amministrative e didattiche, capaci di salvaguardare le caratteristiche tipologiche ed architettoniche degli spazi. L’intervento riguarda una superficie complessiva di circa 1600 mq per piano, per un totale di 3200 e una volumetria di circa 12.000 mc.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 7.962.000 euro, divisi tra Regione e Comune.

    Share This


Related Posts


Monza, rifiuti abbandonati: 333 segnalazioni e 94 sanzioni
Gennaio 27, 2023

Monza, igiene urbana: da febbraio sperimentazione a San Fruttuoso
Gennaio 19, 2023

Monza, partiti i lavori per 100 nuovi corpi luce
Gennaio 18, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....