• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Giussano, inaugurata la nuova area giochi inclusiva al parco Nicholas Green

0 Comment
 07 Apr 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Un nuovo spazio per divertirsi superando ogni barriera, dove il divertimento diventa davvero inclusivo. Questa mattina, il sindaco Marco Citterio e l’assessore ai Lavori pubblici, Giacomo Crippa, hanno inaugurato la nuova area giochi inclusiva situata all’interno del Parco Nicholas Green, una delle aree verdi più prestigiose e frequentate del territorio comunale.

Con la stagione primaverile, il nuovo spazio diventerà meta di bambine e bambini che potranno divertirsi in totale sicurezza e all’insegna dell’inclusività. La progettualità, peraltro, ha ottenuto un riconoscimento regionale: il Comune di Giussano si è infatti classificato all’ottavo posto nella graduatoria finale del Bando Giochi Inclusivi 2022, promosso da Regione Lombardia e al quale l’amministrazione comunale aveva partecipato presentando un progetto relativo ad una delle più partecipate aree verdi della città. Di conseguenza, Regione Lombardia ha ammesso il progetto riconoscendone la valenza socio-aggregativa e co-finanziando l’intervento al 50%: dei 60mila euro necessari per l’intera opera, 30mila provengono da Regione Lombardia e 30mila sono stanziati dal Comune.

L’area inclusiva progettata è situata nell’angolo nord del Parco, facilmente raggiungibile da via Bondi, una strada senza uscita in cui è stato realizzato un posto auto riservato ai disabili. L’accesso alla nuova area è resa possibile grazie ad un vialetto studiato per essere percorso anche da persone con difficoltà motorie: il Parco inclusivo è costituito da una torre con scivoli e arrampicata, una giostra a forma di tazza, un pannello musicale con speciali combinazioni di ritmo, suoni e toni e una doppia altalena il cui seggiolino può essere utilizzato in contemporanea da bambini e genitori, insegnanti e studenti, anziani e giovani. Per la realizzazione dell’area giochi inclusiva sono state impiegate attrezzature realizzate con materiali di ultima generazione, sostenibili dal punto di vista ambientale, realizzati con il minimo possibile di emissioni di CO2.

Non è questo l’unico intervento dell’amministrazione Citterio che ha avuto al centro il concept del divertimento inclusivo: negli scorsi anni sono già stati realizzati alcuni lavori di adeguamento dei parchi delle frazioni di Robbiano e Paina, gli unici in cui erano già presenti dei vialetti interni, mediante la posa di diversi giochi, in affiancamento a quelli esistenti, con caratteristiche di inclusività.

“Sin dall’inizio del proprio mandato amministrativo, la Giunta comunale ha scelto di lavorare per una città senza barriere, anche recependo i suggerimenti dati dai consiglieri comunali – affermano il sindaco Marco Citterio e Giacomo Crippa, assessore con delega ai Lavori Pubblici – Oggi apriamo ufficialmente questo nuovo spazio in cui tutti i bambini potranno giocare insieme. Uno spazio accessibile, dove non esistono barriere architettoniche o di “pensiero”, dove non esiste alcuna forma di disuguaglianza. Qui tutti i bambini, e non solo quelli con problemi di mobilità, potranno trovare il loro spazio di svago e di gioco, ed il gioco sarà il filo conduttore dello stare bene insieme. L’apertura dello spazio fa seguito anche ad una mozione presentata dal consigliere comunale Silvia Ascari che attraverso un documento votato all’unanimità dal Consiglio comunale, aveva chiesto all’amministrazione comunale la massima attenzione sulla tematica”.

    Share This


Related Posts


Giussano, il sindaco al Salone del Mobile per incontrare gli espositori del territorio
Aprile 13, 2023

Giussano: una giornata medioevale nel parco di Villa Sartirana
Aprile 12, 2023

Giussano, arrivano più di 2 milioni dal Pnrr per la scuola “Carlo Porta”
Aprile 5, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com