• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Giussano: una giornata medioevale nel parco di Villa Sartirana

0 Comment
 12 Apr 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Un’occasione per riscoprire usi e costumi del Medioevo, conoscere alcune delle attività che caratterizzavano arti e mestieri dell’epoca, ma anche il momento in cui rinsaldare il legame fra l’Associazione giussanese Brianza Medioevale e l’Associazione Culturale Arzberg, con sede nel Comune di Novella (Trento).

Il Parco di Villa Sartirana si prepara ad accogliere “Brianza Medievale Fraternitas”, una speciale Giornata Medievale: domenica 16 aprile, il Comune di Giussano supporterà con patrocinio e contributo l’iniziativa dell’associazione Storico-Culturale Brianza Medievale, già protagonista nelle scorse settimane di un’iniziativa all’interno degli spazi comunali di Villa Mazenta.

L’evento nasce anche per ricambiare l’ospitalità ricevuta dall’Associazione Culturale Arzbeg con cui lo scorso anno l’associazione Brianza Medievale – Compagnia del Corvo ha stipulato un patto di amicizia e di gemellaggio. A Giussano sarà infatti presente una delegazione dell’amministrazione comunale della realtà della Valle di Non che già era stata testimone nella stipula del documento di gemellaggio, delegazione che sarà ospitata anche in Sala Consiliare per un momento di conoscenza della città attraverso il racconto delle vetrate di Aligi Sassu.

La manifestazione, che prevede l’allestimento di un accampamento medioevale e di un quartiere delle arti e mestieri, aprirà ufficialmente al pubblico (con ingresso gratuito) dalle prime ore del mattino di domenica 16 aprile per concludersi nel tardo pomeriggio. Adulti e bambini avranno così la possibilità di immergersi in uno straordinario scenario dove, tornando indietro nel tempo, si potrà vedere “dal vivo” come si svolgeva la vita nel Medioevo: cavalieri, arcieri ed armati racconteranno le loro gesta insieme ai cavalieri degli ordini monastici esistiti nell’epoca delle crociate. Artigiani e artisti riprodurranno i mestieri, con i materiali e le attrezzature utilizzate a quel tempo. Non mancheranno poi combattimenti, duelli cortesi, simulazioni di scontri fra milizie e sarà allestita un’area per il tiro con l’arco storico.

Alle 15.30, alla presenza del sindaco Marco Citterio e dell’assessore alla Cultura, Sara Citterio, è prevista la cerimonia di ringraziamento per la partecipazione a tutti i gruppi ospiti.

    Share This


Related Posts


Giussano, il sindaco al Salone del Mobile per incontrare gli espositori del territorio
Aprile 13, 2023

Giussano, inaugurata la nuova area giochi inclusiva al parco Nicholas Green
Aprile 7, 2023

Giussano, arrivano più di 2 milioni dal Pnrr per la scuola “Carlo Porta”
Aprile 5, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com