• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino

Milano - morto l'uomo contagiato da Candida auris


Giussano, al via la raccolta fondi per i Comuni dell’Emilia Romagna

0 Comment
 25 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Il Comune di Giussano sostiene la raccolta fondi avviata da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – per sostenere i Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna.

L’iniziativa, denominata “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”, nasce nella convinzione che ogni contributo possa fare la differenza e che solo con un sostegno coeso sia possibilità aiutare i territori più duramente colpiti dall’alluvione.

L’iban a cui ogni cittadino può inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è: IT 20 N 06230 03202 000057138452 con causale “Per i Comuni colpiti”.

“Sono certo che, anche in questa occasione di così grande dolore, la generosità dei giussanesi saprà distinguersi e contribuirà alla ripartenza delle famiglie, delle imprese, degli enti e delle istituzioni così duramente colpite dall’alluvione – afferma il sindaco Marco Citterio – A tutti noi viene chiesto, in questo momento, di restare al fianco delle popolazioni alluvionate e di supportarle nel percorso che restituisca normalità dopo una tragedia che ha sconvolto le loro vite”.

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Sos frane per 30 mila romagnoli”
Maggio 25, 2023

Corbetta: “Vigili del fuoco volontari bloccati dai sindacati, niente intervento in Romagna”
Maggio 25, 2023

Emilia Romagna: la Lombardia invia altri uomini e mezzi
Maggio 25, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com