• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


A Desio le mini Olimpiadi dell’Ente nazionale sordi

0 Comment
 26 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Le Mini Olimpiadi promosse da ENS (Ente Nazionale Sordi), un’occasione di movimento e inclusione sociale per tutto il territorio e non solo. Sarà un evento da non perdere: si terrà sabato 10 giugno la 5° edizione dell’iniziativa volta a diffondere la cultura dello sport tra i giovani con eventi che denotano una forte vocazione sociale. Atletica leggera, velocità, salto in alto, staffetta, vortix, tiro a segno, basket, beach volley, rugby touch, calcio e giochi a sorpresa, sono questi gli ingredienti che animeranno la città di Desio con la manifestazione rivolta ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, dalle 8 alle 18, presso il centro sportivo comunale di via Gaetana Agnesi.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune, di Regione Lombardia e dell’ ENS – Consiglio Regionale Lombardia.

“Negli anni scorsi questa iniziativa si è sempre svolta in grandi città e per noi è un onore ospitare un evento di tale portata a Desio – racconta l’assessore allo Sport, Andrea Civiero – qui vince chi si diverte, sono certo che tutti gli atleti parteciperanno con entusiasmo e lealtà, al di là delle vittorie e delle sconfitte, rispettando lo spirito sportivo e olimpico. E’ una manifestazione organizzata con grande impegno che porterà lustro e visibilità al nostro territorio, sempre presente per promuovere lo sport e la solidarietà, basi sulle quali si fondano le mini olimpiadi, una grande opportunità per l’Ente Nazionale Sordi e per tutti noi”.

“Lo sport è divertimento, gioia, salute, ma per i sordi è anche riscatto, integrazione e pari opportunità: è sentirsi ed essere uguali – dichiara l’Assessore alle Politiche sociali, Fabio Sclapari – Mi auguro di cuore che i nostri campioni si distingueranno, non solo dal punto di vista competitivo, ma anche di quello dell’ENS, ribadendo in modo chiaro e inequivocabile che lo sport, al di là dei risultati, è comunicare con gli altri e vivere senza barriere, senza differenze né confini. Buon divertimento, ragazzi”.

C’è tempo sino al 31 maggio per iscriversi attraverso questo link. Per info inviare un’email all’indirizzo lombardia@ens.it.

L’edizione 2022 si è svolta lo scorso anno a Brescia la quarta edizione dell’evento organizzato dall’ENS. All’evento era presente l’assessore alle Pari opportunità, Samantha Baldo, che ha simbolicamente raccolto il testimone da parte del Comune di Desio per ospitare in città l’edizione 2023.

    Share This


Related Posts


Desio, il sindaco agli studenti: “Esponete il tricolore per la festa della Repubblica”
Maggio 26, 2023

Desio, gli A67 inaugurano la stagione di Parco Tittoni
Maggio 24, 2023

Desio, in Villa Tittoni la Biennale Museo Scalvini
Maggio 24, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com