• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Assoutenti tira le somme: tutti i rincari del mese di agosto

0 Comment
 05 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Le vacanze di agosto degli italiani sono state all’insegna dei rincari di prezzi e tariffe. Lo denuncia Assoutenti, che ha rielaborato gli ultimi dati Istat sull’inflazione per analizzare gli aumenti dei listini nel mese notoriamente dedicato alle ferie e alle villeggiature.

Ad agosto i prezzi dei voli nazionali, grazie agli astuti algoritmi delle compagnie aeree, si sono impennati del +21,9% su anno, mentre i voli internazionali sono cresciuti su base mensile del +9% – spiega Assoutenti – I pacchetti vacanza sono rincarati del +17% e le tariffe di alberghi, motel, pensioni del +12,2% (+5,6% villaggi vacanze, campeggi, ostelli). Anche i biglietti dei treni sono saliti su base annua, con un incremento pari al +4,2%, mentre i traghetti in un solo mese hanno subito un rincaro “monstre” del +27,1%. Autobus e pullman +4,4% su anno.

Anche altri beni tipici dell’estate, complice il caro-benzina che da settimane imperversa in Italia, hanno subito sensibili rialzi: lo zucchero costa il 43,3% in più rispetto al 2022, l’olio d’oliva il 37,1% in più, mentre per il riso la spesa sale in media del 23,9%. Frutta e verdura, beni che notoriamente viaggiano su gomma, hanno subito conseguenze dirette a causa dell’aumento dei prezzi di benzina e gasolio alla pompa: la verdura fresca costa in media il 20,2% in più, +25,9% le patate, mentre la frutta fresca è aumentata del 9,4%. Il pesce surgelato sale del 10,6%, e non si salvano nemmeno i gelati, +15,9%.

E questa estate è stato decisamente più costoso anche dissetarsi – denuncia Assoutenti – L’acqua minerale è rincarata del +9,1%, le bibite analcoliche del +15,7%, i succhi di frutta del +14,9%, le bevande alcoliche del +6,5%, gli aperitivi alcolici del +9,4%, la birra del +12,9%.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Ad agosto passo indietro per le vendite al dettaglio”
Ottobre 4, 2024

Coldiretti: con le ultime partenze sono 18 milioni gli italiani in ferie ad agosto
Agosto 25, 2024

Seveso, la biblioteca resta aperta tutto agosto
Agosto 5, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com