• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Vimercate, al Must arriva “Rizosfera”, la mostra promossa da Cem Ambiente

0 Comment
 18 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Apre al pubblico sabato 30 settembre dalle ore 10:00, al MUST Museo del territorio di Vimercate, Rizosfera – La vita sottoterrestre. Si tratta di una mostra multimediale e interattiva sulla biodiversità del suolo che, presentata per la prima volta in occasione del Food&Science Festival di Mantova, ora arriva sul nostro territorio per iniziativa di Cem Ambiente, nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni dell’utility che si occupa del servizio di igiene urbana. L’esposizione è stata promossa da CEM in collaborazione con il Comune di Vimercate – MUST Museo del territorio; con la partecipazione di FRAME-Divagazioni Scientifiche e auroraMeccanica.

La mostra Rizosfera – La vita sottoterrestre è una porta di ingresso al mondo che non vediamo in superficie, quel mondo sotterraneo così importante per la salute delle piante e delle loro radici. Un mondo segreto e meraviglioso, dove tutto è buio ma pieno di una vita che i visitatori potranno esplorare e osservare grazie all’incontro con strani animali, molecole giganti e organismi microscopici con i quali sarà possibile interagire. Un’esperienza sensoriale e immersiva che permetterà a tutti di vivere in prima persona i delicati equilibri che sono alla base della fertilità del suolo. E del cibo che produciamo e mangiamo.

Ospitata all’interno della programmazione espositiva 2023/24 del MUST e in concomitanza con l’iniziativa Ville aperte in Brianza, la mostra Rizosfera – La vita sottoterrestre si svilupperà nelle sale espositive secondo una disposizione studiata per far vivere, tappa dopo tappa, un viaggio esplorativo nel mondo sotterraneo.

Ma cos’è la Rizosfera? È quella parte di suolo che circonda le radici delle piante. Questa definizione è stata data per la prima volta dall’agronomo tedesco Lorenz Hiltner nel 1904. Nel corso degli anni, gli scienziati hanno scoperto che nella rizosfera vive una grande varietà e quantità di microrganismi, che possono essere utili o dannosi per le piante. Conoscere meglio e rispettare i delicati equilibri tra gli organismi del suolo ci porta molti vantaggi. Come la possibilità di coltivare con meno fertilizzanti e antiparassitari. E produrre cibo in modo più sostenibile.

La mostra sarà visitabile dal 30 settembre fino al 22 ottobre. Sarà aperta il mercoledì e il giovedì dalle 10 alle 13; il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.

    Share This


Related Posts


#ScattaSostenibile: Cem Ambiente premia i vincitori
Luglio 14, 2023

Offerta di lavoro: Cem Ambiente cerca impiegati per la gestione Tari
Giugno 21, 2023

Vimercate: ecuosacchi ed ecuobox in distribuzione dal 21 giugno al 29 luglio
Giugno 20, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com