• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Meloni e Fontana: accordo da 1,2 miliardi per finanziare progetti strategici in Lombardia

Milano - Illuminato in piazza Duomo l'albero dedicato ai Giochi olimpici

Trenord: dal 10 dicembre più corse per le linee S5, S6 e nel pavese

Regione Lombardia: il picco dell'influenza atteso tra fine dicembre e inizio gennaio

Milano - Frode sui bonus edilizi, sequestrati 280 milioni di euro

Milano - Evasione di un cittadino russo, 6 persone finiscono in carcere


Giussano, da ottobre letture animate diffuse sul territorio

0 Comment
 27 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Prenderanno il via nel mese di ottobre gli appuntamenti con le letture animate diffuse, l’azione di promozione della lettura che si inserisce nel progetto “La Città dei libri”, ideato dal Comune di Giussano e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli al piacere della lettura, creando occasioni ludico-culturali che contribuiscano a favorire il coinvolgimento di nuovi lettori.

Giussano si animerà con venti “Letture animate diffuse” pensate per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria: le storie prenderanno vita in luoghi inediti, creando un filo rosso fra chi racconterà le trame e chi le ascolterà, trasformando spazi di educazione e di aggregazione in scenari di incredibili avventure.
Una parte degli appuntamenti entrerà direttamente in tutte le sei scuole dell’infanzia del territorio: qui, in ciascuno dei plessi di Giussano e delle frazioni, saranno organizzati due differenti momenti (per un totale di 12 appuntamenti) durante i quali i piccoli utenti verranno coinvolti in trame incredibili e storie avvincenti.

Ma le letture animate usciranno anche dai canonici spazi dedicati alla cultura per avvicinarsi alle famiglie: il primo dei 4 appuntamenti in programma nell’autunno 2023 si terrà domenica 15 ottobre alle ore 15 in Villa Mazenta con “Streghe, giganti e…”, trama pensata per bambine e bambini della scuola primaria. Seguirà domenica 29 ottobre alle ore 15 “Piccole storie di paura” presso la sede CAI di Paina (Centro Generazioni – Via IV Novembre) stavolta per bambini di età pre-scolare.

Sempre la sede CAI di Paina ospiterà domenica 12 novembre (ore 15, per bambini dai 5 anni) “Viaggio nell’Ecomondo” e domenica 3 dicembre (ore 15, per bambini dai 5 anni) “Quella volta che il Grinch il Natale rubò”.

Gli ultimi quattro appuntamenti in programma saranno calendarizzati nel primo trimestre del 2024.
“Il progetto La città dei Libri aggiunge un ulteriore tassello coinvolgendo i più piccoli in un’azione specificatamente pensata per loro – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – Attraverso il format “Ti consiglio un libro” ormai da aprile stiamo suggerendo ai lettori nuovi volumi da scoprire, “Al bar con l’autore” porta invece alla scoperta di novità editoriali in luoghi deputati al ritrovo e alla relazione. Il progetto finanziato da Fondazione Cariplo prosegue con l’obiettivo di arrivare a fasce sempre più ampie della popolazione stimolando la curiosità e il piacere di leggere”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “La Regione chiede intervento sulla Ss36 entro le Olimpiadi”
Dicembre 6, 2023

Giussano, “Dicembre in sicurezza”: 14 multe e 3 patenti ritirate in un weekend
Dicembre 5, 2023

Giussano, le risorse del 5 per mille destinate a utenti con disagio psichico
Dicembre 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com