• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Ornago: Provincia e Comune insieme per l’annosa questione della Sp176

0 Comment
 25 Apr 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


ORNAGO – La Provincia di Monza e della Brianza e il Comune di Ornago hanno individuato un percorso congiunto per dare giusta attenzione alla questione relativa alla SP 176, Gessate-Bellusco.

Via Roma e Via Bellusco corrispondono al tratto storico della SP 176, che corre internamente al tessuto urbano da nord a sud. Dal 2009 ebbe inizio la realizzazione di quella che si configura come una tangenziale “esterna” al centro abitato e che andrà a costituire la nuova strada provinciale. La Provincia ed il Comune quindi, dando seguito all’accordo avviato con l’allora Provincia di Milano, sottoscrissero nel 2014 un documento che definiva il passaggio del tratto di strada “esterno” (di competenza comunale) alla Provincia, con contestuale passaggio del tratto “interno” all’abitato di Ornago (Via Roma – Via Bellusco) in capo al Comune di Ornago.

Nel 2018, però, a fronte dell’effettiva consegna al Comune del tratto storico interno della SP 176 verbalizzata l’anno precedente, per la Provincia non fu possibile accettare la presa in carico della strada tangenziale esterna all’abitato, a causa di problematiche sorte in fase di realizzazione dell’infrastruttura. Nei fatti la scarsa qualità realizzativa (in particolare del tratto A-B collaudato il 27/10/2014, e del tratto B-C collaudato 7/06/2010) ha compromesso l’integrità strutturale della via, rendendola non idonea allo scopo previsto.

La strada presenta tuttora uno stato di degrado che richiede un intervento di rifacimento radicale che il Comune non può permettersi di sostenere con risorse proprie. La Provincia ha provveduto ad eseguire recentemente analisi più approfondite sull’opera attraverso rilievi stradali specifici, constatando in maniera incontrovertibile la cattiva esecuzione delle lavorazioni ed il conseguente stato di degrado in cui oggi versa la pavimentazione stradale di tutta la variante ovest al centro abitato, dalla rotatoria al km 7+550 della SP 176 alla rotatoria ingresso di Via Ciucani.

Dall’autunno 2023, i tecnici provinciali e comunali hanno intensificato ulteriormente gli sforzi per definire puntualmente le criticità e l’iter da percorre per risolvere la situazione in quel tratto mal eseguito. Il risultato è un accordo in cui il Comune si è impegnato a risolvere puntualmente le prescrizioni locali, mentre la Provincia di Monza e Brianza si impegna a verificare la disponibilità di bandi e finanziamenti regionali o nazionali che possano sostenere la sistemazione definitiva e radicale dei tratti critici di Via delle Calandre.

Questo intervento prevederebbe il rifacimento totale del conglomerato bituminoso della piattaforma stradale esistente, oltre ad opere complementari, sui tronchi AB e BC, come rappresentati nella planimetria allegata all’accordo attuativo. Solo in seguito, e dopo l’emissione del certificato di collaudo dell’opera, sarà possibile procedere con la consegna e la presa in carico della strada da parte della Provincia di Monza e della Brianza, dando così piena attuazione all’accordo sottoscritto nell’anno 2014.

I due Enti continueranno a tenere la comunità informata sui progressi compiuti e sugli eventuali sviluppi futuri riguardanti Via delle Calandre, consapevoli delle preoccupazioni espresse dai cittadini. L’impegno è quello di mantenere un dialogo costante fra istituzioni e cittadinanza per affrontare le questioni in maniera trasparente e collaborativa.

    Share This


Related Posts


Ornago, la Hydro Extrusion annuncia 9 licenziamenti
Ottobre 11, 2023

Cgil MB: assemblee e un’ora di sciopero per i morti di Brandizzo
Settembre 7, 2023

Mezzago, sequestrati 2 quintali di fuochi d’artificio
Dicembre 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com