• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


La Borsa della Spesa: i consigli della settimana

0 Comment
 04 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


La Borsa della Spesa di questa settimana, il servizio realizzato da BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, conferma la convenienza dei prodotti agroalimentari freschi stagionali.

Nello specifico, per quanto riguarda l’ortofrutta, continuano ad essere di ottima qualità i limoni che, inoltre, grazie ad un’abbondanza dei quantitativi, presentano ancora prezzi convenienti intorno a 1,15 euro/kg per la varietà Primofiore campano e 1,30 euro/Kg per quello siciliano, di qualità migliore.

Il maltempo e l’abbassamento delle temperature di queste ultime due settimane, invece, ha rallentato la produzione delle fragole, soprattutto quelle provenienti dalla Basilicata, orami giunta alle ultime battute, per le quali i prezzi vanno da 5,50 a 6,00 euro/kg. Da 4,50 a 5,00 euro/Kg, invece, le fragole campane. Inoltre, iniziano ad affacciarsi nei mercati le prime fragole venete.

Sono giunte ormai al termine le campagne della mela annurca campana e della mela Renetta del Canada trentina, sebbene i prezzi siano rimasti stabili e vanno da 1,50 a 1,80 euro/Kg.

Sono nel pieno della loro produzione, invece, i meloni siciliani, di buona qualità e con prezzi in calo. Purtroppo, il loro consumo non è aiutato dalle temperature ancora basse e dalle forti piogge degli ultimi giorni. Nonostante questo, i prezzi variano da 1,80 a 2,70 euro/Kg a seconda delle varietà.

Ultime battute anche per le arance tarocco che ormai stanno lasciando il posto alla varietà bionda siciliana che questa settimana registra un prezzo che va da 0,80 a 1,00 euro/kg.

Per quanto riguarda gli ortaggi, il maltempo non ha impattato sulla produzione delle lattughe che continuano a mantenere prezzi bassi grazie all’abbondanza di quantitativi. Buona anche la loro qualità. Questa settimana, la lattuga gentile va da 1,20 a 1,40 euro/Kg all’ingrosso.

Presenti nei mercati e molto richiesti i carciofini e i piselli freschi, buoni e convenienti. Rispettivamente con un prezzo medio intorno a 1,70 e 2,70 euro/Kg. Continua la convenienza sulle verdure a foglia, come le bietole, intorno a 1,00 euro/Kg. Infine, è iniziata regolare la produzione di cipollotto rosso che, al momento, presenta prezzi nella media del periodo, intorno ai 2,00 euro/Kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, anche questa settimana, le attività di pesca sono state condizionate dalle perturbazioni atmosferiche. Continua la buona disponibilità di seppie, con prezzi convenienti dagli 8,00 ai 12,00 euro/kg. Buona pesca per i tonnetti, tra cui il tombarello e la palamita, rispettivamente a 5,50 e 7,00 euro/kg. Disponibili in grandi quantità i moscardini, intorno a 8 euro/kg e continua ad essere predominante la presenza di granchio blu, venduto all’ingrosso a 2,50 euro/Kg.

    Share This


Related Posts


Borsa della Spesa: in calo i prezzi di anguria, uva e pesche
Agosto 4, 2024

Borsa della Spesa: è il periodo favorevole per angurie e meloni
Luglio 20, 2024

Borsa della Spesa: ottimo rapporto qualità/prezzo per gli ortaggi
Luglio 13, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com