• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Anche a Desio la Giornata Mondiale della Croce Rossa

0 Comment
 05 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – La Città di Desio e Villa Tittoni saranno le protagoniste nella celebrazione della Giornata Mondiale dedicata alla Croce Rossa. Tre le iniziative in programma per ringraziare un’istituzione internazionale che anche a Desio ha un suo Comitato con la presenza di circa 180 volontari.

7 maggio 2024 Consegna ufficiale della BANDIERA della Croce Rossa Italiana, donata alla città di Desio per i 160 anni della CRI. Il drappo sventolerà per tutta la settimana dall’8 al 14 maggio in piazza Giovanni Paolo II, all’ingresso del Municipio.

Nel corso dei 160 anni della loro esistenza, la Croce Rossa e la Mezza Luna Rossa hanno aiutato milioni di persone in tutto il mondo. Grazie al loro lavoro, molte vite sono state salvate e molte comunità sono state ricostruite L’esposizione della bandiera quindi non è solo un gesto simbolico, ma il segno di un sincero attaccamento, vicinanza e gratitudine verso la Croce Rossa Italiana e i suoi Volontari. Per svolgere il loro lavoro in modo efficace, infatti, la Croce Rossa e la Mezza Luna Rossa dipendono in gran parte dal lavoro volontario. Gli oltre 14 milioni di volontari che fanno parte di queste organizzazioni svolgono un ruolo cruciale nel garantire il successo delle loro missioni. Senza il contributo generoso dei volontari, la Croce Rossa e la Mezza Luna Rossa non sarebbero in grado di raggiungere i loro obiettivi.

l’8 maggio 2024 – Villa Tittoni per questo prestigioso compleanno si illuminerà di rosso. L’obiettivo è riconoscere l’importante sforzo dei volontari, sempre in prima linea nel campo dei soccorsi, ma anche nella lotta alla pandemia, nei paesi in guerra a sostegno della popolazione, in azioni di soccorso durante le calamità naturali, ma anche a garanzia di assistenza durante eventi e manifestazioni. Senza dimenticare la funzione primaria dell’associazione nel campo della diffusione del diritto internazionale umanitario, dell’educazione e della formazione, dell’intervento in emergenza, della tutela della salute e protezione dei Beni culturali, delle campagne di prevenzione e nelle tante attività socio assistenziali presenti sui vari territori nazionali.

11 maggio alle 17.30 nello Spazio Stendhal – nell’ambito del 160° anniversario della Croce Rossa Italiana, – il comitato CRI di Desio – presenterà il libro dal titolo: “Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra” – Villa Tittoni fra questi.

Interventi di esperti e storici. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

    Share This


Related Posts


Monza, primo soccorso: i commercialisti hanno superato l’esame
Dicembre 2, 2024

Monza Protetta: sabato il primo incontro con i professionisti
Novembre 26, 2024

Monza protetta: da novembre gli incontri della Croce Rossa
Ottobre 19, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com