• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione


In silenzio la mobilitazione per Bramini prosegue: 185 mila firme, 150 mila euro raccolti

0 Comment
 03 Lug 2018   Posted by Barbara Apicella


MONZA – La vicenda di Sergio Bramini è stato un miracolo della rete. Alla vigilia dello sfratto del 16 aprile il gruppo facebook Easy Monza aveva lanciato una petizione on line sulla piattaforma www.change.org (al link https://www.change.org/p/non-portate-via-la-casa-a-sergio-bramini) per scongiurare quanto poi avvenuto.

Una petizione diventata virale e che prosegue ancora oggi quando, ormai, da un mese e mezzo Sergio Bramini e i suoi familiari hanno dovuto abbandonare la villa di via Sant’Albino 22. Oggi sono quasi 185 mila i firmatari di quella petizione, nata per caso. Ma con un obiettivo preciso: non abbandonare Sergio Bramini, emblema di tanti altri imprenditori (piccoli e grandi) che si sono trovati sul lastrico nel disperato e lodevole tentativo di salvare la propria ditta. Il che significa non soltanto salvare quanto costruito in decenni di fatica, o ereditato dai genitori; ma soprattutto salvare dalla strada decine (e a volte centinaia di famiglie) che grazie a quell’azienda riescono ad andare avanti.

Il gruppo facebook Easy Monza è stato al fianco di Sergio Bramini non solo sulla rete, ma anche in occasione dei due sfratti. Una mobilitazione che si è fatta sentire con applausi, strette di mano, pacche sulle spalle e incitamenti a non mollare: sia il 16 aprile quando lo sfratto è stato sventato solo per motivi di ordine pubblico, sia il 18 maggio quando, purtroppo, dopo ore di estenuanti trattative Sergio Bramini, la moglie, i figli e la nipotina hanno dovuto abbandonare la loro abitazione.

Nel frattempo è stata promossa anche una raccolta fondi per permettere a Sergio Bramini di tornare in possesso della sua abitazione. Spinta dall’imprenditore Gianluca Brambilla, è stata lanciata attraverso l’Associazione San Giuseppe a Credito Italia. Una raccolta fondi promossa attraverso la rete (con la piattaforma www.gofundme.com sono stati raccolti poco più di 20 mila euro) e anche attraverso il passaparola con imprenditori non solo del territorio. E proprio grazie alla disponibilità dei colleghi di Sergio Bramini nelle scorse settimane si è raggiunto quota 150 mila euro. Soldi che serviranno a recuperare gli uffici di Bramini con l’obiettivo finale di arrivare a quota 580 mila euro per riscattare anche la villa.

“Gli anticipi degli imprenditori che ci hanno prestato i soldi verranno restituiti – ha dichiarato Sandro Feole in un’intervista alla trasmissione “Le Iene”, che con altri giornalisti si è presa a cuore la vicenda di Sergio Bramini – Questa operazione non ha né vantaggi né interessi economici: chi partecipa è accomunato dallo spirito di dare una mano a un imprenditore che ha avuto un trattamento disastroso da parte dello Stato”.

B. Api

    Share This


Related Posts


Caso Bramini, il Csm: “Bravo il giudice, non è stata raccontata la verità da giornali e politici”
aprile 11, 2019

Bramini fa ricorso: “Altro accanimento, non rispettano il decreto del sovraindebitamento”
marzo 26, 2019

Bramini, tutta la cronistoria di una vicenda che lascia senza parole
novembre 27, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok