• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Dote Sport: contributo a 8.055 famiglie

Milano - Lite tra madre e figlio: i Carabinieri in casa trovano una serra di marijuana

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali


Seregno punta sul coworking per rilanciare economia e occupazione

0 Comment
 09 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un elenco pubblico di soggetti fornitori di spazi e di servizi di coworking operati sul territorio cittadino. E’ il nuovo progetto avveniristico attorno a cui sta lavorando l’amministrazione comunale, nella convinzione che questo modo di agire sia la ricetta migliore per garantire in un colpo solo lo sviluppo economico ma anche possibilità occupazionali. Il tutto, in sintesi, il modello giusto per affrontare le sfide del cambiamento e la sempre crescente necessità di digitalizzazione, internazionalizzazione, qualificazione e competitività delle attività professionali e d’impresa.

“Siamo ormai consapevoli che lo smart-working ci accompagnerà anche dopo l’emergenza sanitaria – afferma Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo economico -. Con questo semplice programma vogliamo dare avvio a un percorso di politiche che siano in grado di metterne in evidenza gli aspetti positivi del lavoro di prossimità, come il risparmio di tempo nei trasferimenti e la più facile conciliazione dei tempi famiglia- lavoro, limitandone nel contempo gli effetti negativi derivanti dal confinamento domestico. Il coworking infatti permette di condividere spazi ma soprattutto idee”.

In molte realtà metropolitane, il coworking è una modalità di lavoro emergente. Anzi, in molti ambiti è addirittura diventato un modello consolidato. L’amministrazione comunale di Seregno vuole stare al passo coi tempi, considerando anche che in città la progressiva installazione della fibra ottica amplierà le opportunità di interconnessione e di lavoro a distanza. Il Comune si propone come referente, raccogliendo le opportunità che offre il territorio e dandone pubblicità, ma anche creando opportunità di confronto, collegamento e sviluppo. Il progetto è agli inizi, ma è ambizioso e destinato ad avere successo.

    Share This


Related Posts


Il Comune di Seregno punta sul coworking per rilanciare l’occupazione
Maggio 9, 2022

Mashi Miranda, “l’artista senza cuore”: a 25 anni ha già realizzato 5 mila opere
Giugno 24, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....