• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Natale: 206 euro a testa per gli ultimi regali

0 Comment
 22 Dic 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Con le limitazioni in arrivo per feste e veglioni gli italiani si concentrano sui regali con una spesa stimata in 206 a testa, in aumento del 17% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione dell’ultimo week end di shopping utile per acquistare i doni ma anche il primo dopo l’arrivo di 44 miliardi di tredicesime che il 33% ha deciso di destinare ai regali

La ripresa dei contagi e le misure di contenimento della pandemia Covid con il ritorno delle mascherine lungo le vie dello shopping, non hanno fermato gli italiani che per una maggioranza del 41% conterranno il budget sotto la soglia dei 100 euro, mentre il 26% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti – e un altro 15% si spingerà a 300 euro. Ma c’è anche un 10% che spenderà tra 300 e 500 euro, un 4% che arriverà a 1000 e una ristrettissima minoranza dell’1% che supererà i 2000 euro. Gli altri non regaleranno niente o non hanno ancora deciso quanto spendere.

Tra i doni più gettonati ci sono l’enogastronomia – secondo Coldiretti/Ixe’ -, assieme ad abbigliamento e accessori, giocattoli, libri, musica, tecnologia, articoli per la casa, fino a biglietti per concerti, partite, coupon per vacanze, ecc. Anche nelle feste del post Covid si conferma comunque la tendenza al regali utile, magari da usare subito per imbandire le tavole delle feste per parenti amici.

Si registra un prepotente ritorno dello shopping nei mercatini, frequentati da oltre la metà degli italiani (51%), anche per sfuggire alle solite offerte standardizzate nell’acquisto dei regali per se stessi e per gli altri scovando curiosità e novità ad originalità garantita. Una tendenza spinta anche dalla possibilità di stare all’aria aperta, seppur nel rispetto delle norme di sicurezza entrate in vigore in molte località con l’uso delle mascherine. Tra quanti frequenteranno i mercatini solo il 7% non farà alcun acquisto mentre la maggioranza (51%) spenderà in prodotti enogastronomici che rappresentano l’acquisto più gettonato anche se molti scelgono decori natalizi, prodotti per la casa, oggetti artigianali, capi di abbigliamento e giocattoli, secondo Coldiretti/Ixe’.

Una tendenza favorita anche dalla aperture speciali di molti mercati contadini di Campagna Amica nelle città e località turistiche lungo la Penisola. Una occasione unica per acquistare i cesti enogastronomici che quest’anno sono desiderati da 10,7 milioni di italiani anche nella prospettiva di un Natale piu’ casalingo secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. La tendenza quest’anno – conclude la Coldiretti – è verso la personalizzazione con cesti fai da te a tema con i prezzi che variano notevolmente, ma normalmente oscillano da un minimo di 20 euro sino a superare i 200 euro per quello con specialità più ricercate ed esclusive.

    Share This


Related Posts


Brianzacque: nel 2022 investimenti per 49,77 milioni di euro
Febbraio 18, 2022

Cenone e pranzo di Natale, Confesercenti: “Gli italiani tornano a spendere”
Dicembre 24, 2021

Confcommercio: Natale tra i timori, meno di 300 euro di budget per i regali
Dicembre 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com