• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Regione Lombardia: liste d’attesa ridotte per mammografie, tac e risonanze

0 Comment
 24 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Aumentano le prestazioni ambulatoriali che godranno di slot aggiuntivi così da recuperare i rallentamenti e l’allungamento dei tempi d’attesa dovuti al Covid. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore regionale al Welfare e approvata dalla Giunta. Si tratta del secondo provvedimento che ha questo obiettivo.

In tal senso Regione Lombardia chiede ad ASST, IRCCS e soggetti privati accreditati di aumentare le prestazioni di specialistica ambulatoriale. In particolare, nel provvedimento è previsto l’aumento delle prestazioni strumentali di diagnostica per immagini, quali mammografia bilaterale, diagnostica ecografica del capo e del collo, esofagogastroduodenoscopia, colonscopia con endoscopio flessibile, elettrocardiogramma dinamico, spirometria globale, eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa, tomografia computerizzata dell’addome completo, senza e con contrasto, tomografia computerizzata del torace, senza e con contrasto, ecografia dell’ addome superiore.

Il secondo provvedimento urgente per il contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni di diagnostica per immagini approvato oggi prevede la realizzazione di un cruscotto di monitoraggio e messa a disposizione alle ATS e Agenzia dei Controlli per la programmazione ed il monitoraggio sul territorio, l’attivazione dell’Agenzia dei Controlli per il monitoraggio delle agende sature e l’attuazione di azioni tempestive. Ed ancora l’estensione di incentivanti per il personale ospedaliero nelle strutture pubbliche per incrementare l’offerta e approfondimenti finalizzati al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva.

L’atto segue il primo provvedimento dello scorso novembre in cui Regione Lombardia aveva già individuato, attraverso un monitoraggio effettuato dalla Direzione Generale Welfare, le 10 prestazioni ambulatoriali che necessitano di un miglioramento dei tempi. Nel dettaglio, prima visita oculistica, prima visita dermatologica, eco (color) dopplergrafia cardiaca, ecografia bilaterale della mammella, ecografia addome completo, prima visita ortopedica. Anche eco(color)doppler dei tronchi sovraaortici, prima visita cardiologica, prima visita endocrinologica/diabetologica e prima visita neurologica (neurochirurgica).

Sono stati messi a disposizione in 20 giorni 180.000 slot aggiuntivi per le dieci prestazioni. Ricontattati 23.000 cittadini con appuntamento prenotato fuori soglia tra gennaio e giugno. Di questi, 8.000 hanno ricevuto l’appuntamento entro la fine di gennaio. Pertanto, per gli esami con priorità B (entro 10 giorni) è aumentata di 6 punti la percentuale di appuntamenti garantiti (passando da 49% a 55%) e per la priorità D (entro 30 giorni) di 9 punti (da 45% a 54%).

Regione Lombardia, in questo modo, prevede l’aumento delle disponibilità di slot per l’erogazione della singola prestazione, per garantire un volume pari all’erogato dello stesso mese del 2019 incrementato del 10%. Ed ancora l’aumento delle agende trasparenti prenotabili e l’ottimizzazione da parte delle strutture sanitarie della propria capacità organizzativa.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: da maggio a settembre 11.145 esami ambulatoriali aggiuntivi
Ottobre 28, 2022

Regione Lombardia: 84 milioni per ridurre le liste di attesa nella sanità
Febbraio 22, 2022

L’idea del consigliere Usuelli per superare il problema delle liste d’attesa
Settembre 13, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....